La vaccinazione anti-COVID-19 Tipologie di vaccino, evidenze scientifiche e campagna vaccinale in Italia

Date: 29 aprile 2021
Orario: 9.00 - 13.15 / 14.00 - 17.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Nino CartabellottaDocenti:
Renata Gili,
Marco MostiCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Rif. ECM: 878-318935/1
Costo: €
189,0015 posti
disponibili
ISCRIVITI Tutti i professionisti sanitari impegnati nell’implementazione e comunicazione della campagna vaccinale anti-COVID-19 in Italia
Obiettivo Nazionale ECM
33. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivo generale
Tipologie di vaccino, evidenze scientifiche e campagna vaccinale in Italia
Obiettivi specifici
- Conoscere le tipologie di vaccino anti-COVID-19 disponibili in Italia
- Analizzare sicurezza ed efficacia dei vaccini disponibili
- Conoscere le strategie nazionali di vaccinazione e i gruppi di popolazione target
- Comprendere gli indicatori di monitoraggio della campagna vaccinale
- Analizzare le criticità della campagna vaccinale in Europa e in Italia
Nel mondo esistono differenti vaccini anti-COVID-19: mentre alcuni sono già stati autorizzati dall’European Medicines Agency (EMA) e, quindi, sono in uso anche in Italia, altri lo saranno nei prossimi mesi. Nel mese di dicembre 2020 il Ministero della Salute e il Commissario Straordinario per l’Attuazione e il Coordinamento delle Misure di Contenimento e Contrasto dell’Emergenza Epidemiologica COVID-19, insieme all’Istituto Superiore di Sanità , all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S) e all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), hanno pubblicato il Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, che (anche attraverso i successivi aggiornamenti del 8 febbraio e del 10 marzo 2021) individua i gruppi target di popolazione ai quali dare priorità , le tempistiche delle diverse fasi della campagna e le stime delle forniture di vaccini con il numero di dosi disponibili per l’Italia, diviso per trimestri.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare i profili di sicurezza e efficacia dei vaccini disponibili nel nostro Paese, conoscere le strategie di vaccinazione adottate e analizzare le criticità della campagna vaccinale.

09.00 - 10.30 I vaccini anti COVID-19
- Tipologie di vaccini
- Procedura di approvazione dell’European Medicines Agency
- Profili di sicurezza e efficacia dei vaccini disponibili
- Possibile impatto delle varianti sull’efficacia dei vaccini
10.30 - 11.30 I La campagna vaccinale in Italia
- Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
- Stima delle forniture di vaccini
- Gruppi di popolazione target
- Fasi della campagna vaccinale
Â
11.30 - 12.00 I Pausa
12.00 - 13.30 I Monitoraggio della campagna vaccinale
- Report Vaccini Anti COVID-19 del Ministero della Salute e del Commissario Straordinario all’Emergenza
- Monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE
13.30 - 14.30 I Pausa
14.30 - 15.30 I Criticità della campagna vaccinale in Europa e in Italia
- Forniture
- Priorità vaccinale e gruppi target
- Somministrazione dei vaccini
- Campagna nazionale: differenze regionali
15.30 - 16.00 I Benchmark internazionali
- Posizionamento dell'Italia rispetto ad altri Paesi
- Esperienze specifiche: Israele, Regno Unito
16.00 - 17.00 I Valutazione dell’apprendimento
- Quiz e discussione dei risultati
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz