Assistenza sanitaria per intensità di cureRiorganizzare l'offerta dei servizi sanitari secondo i bisogni assistenziali dei pazienti

Professionisti coinvolti nella riorganizzazione dell'assistenza ospedaliera e territoriale secondo i modelli per intensità di cura
Obiettivo Nazionale ECM
11. Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Obiettivo generale
Riorganizzare l'offerta dei servizi sanitari secondo i bisogni assistenziali dei pazienti
Obiettivi specifici
- Conoscere il quadro economico-finanziario della sanità pubblica
- Riconoscere potenzialità e limiti dei modelli per intensità di cura
- Acquisire un linguaggio comune sull'intensità di cura
- Acquisire gli strumenti per valutare instabilità clinica e complessità assistenziale
- Conoscere i principi dell'assistenza sanitaria per intensità di cura
- Identificare ostacoli e fattori facilitanti per riorganizzare l'ospedale per intensità di cura
- Conoscere le esperienze realizzate in Italia

Aspetti generali
- Il quadro economico-finanziario della Sanità pubblica: tagli e definanziamento
- La sostenibilità del SSN secondo il Patto per la Salute 2014-2016: disinvestire e riallocare
- Gli sprechi da inadeguato coordinamento dell'assistenza sanitaria
- Determinanti dell'evoluzione dei modelli organizzativi: cambiamenti socio-economici e demografici, innovazioni tecnologiche, minore disponibilità di risorse, aumentate aspettative dei cittadini
Definizioni per un linguaggio comune
- Instabilità clinica vs complessità assistenziale vs intensità di cura
- Assistenza sanitaria per intensità di cura (ASIC) vs ospedale per intensità di cura (OIC)
Valutazione della instabilità clinica
- Gli strumenti di valutazione: early warning systems (MEWS, NEWS, PEWS)
- La definizione del protocollo operativo: quando, chi, dove
Valutazione della complessità assistenziale
- Determinanti per lo sviluppo degli strumenti di valutazione: documentazione delle attività svolte, profilo del paziente, indicatori assistenziali
- Sperimentazioni nazionali di strumenti per valutare la complessità assistenziale: SIPI, ICA, IDA, IIA, Per.V.In.CA, Tri-Co
- La definizione del protocollo operativo:quando, chi, dove
Assistenza sanitaria per intensità di cure
- Pianificazione, organizzazione ed erogazione di servizi e prestazioni secondo i reali bisogni del paziente
- Evoluzione dei modelli organizzativi: transitional care, cure intermedie, ospedali di comunitÃ
- Il cambiamento organizzativo: ostacoli e risorse necessarie
- Esperienze nazionali
Ospedale per intensità di cure
- Organizzazione e funzionamento
- Gestione del cambiamento
- Nuovi modelli di relazioni interprofessionali
- Misurazione delle performance
- Problematiche di presa in carico
- Esperienze nazionali
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento.
Pagina aggiornata il 28/02/2021