Medical English reading skills: inglese scientifico per l'EBP (Step 1)

Professionisti sanitari che hanno conoscenza nulla o elementare della lingua inglese.
Obiettivo Nazionale ECM
17 - Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN
Obiettivo generale
Imparare a leggere la letteratura internazionale per l'aggiornamento professionale
Obiettivi specifici
- Acquisire le basi della grammatica e della sintassi inglese
- Acquisire il lessico specifico medico-scientifico (core vocabulary)
- Apprendere strategie di lettura di testi scientifici
La formazione continua in medicina e l’aggiornamento del professionista sanitario si basano su una consapevole ed attenta lettura della letteratura scientifica internazionale, generalmente pubblicata in lingua inglese.
Non tutti i professionisti sanitari, tuttavia, hanno una conoscenza della lingua inglese che permetta loro di leggere i testi medico-scientifici in modo scorrevole e con una piena comprensione dei contenuti.
Il corso fornisce gli strumenti linguistici necessari per leggere e comprendere i testi scientifici in lingua inglese che riguardano la ricerca biomedica, i percorsi assistenziali, le linee guida di riferimento, le politiche sanitarie internazionali.
Â

Grammatica
- I tempi verbali più frequentemente utilizzati nella letteratura scientifica
- La costruzione della frase: elementi di sintassi
Â
Lessico
- Il lessico specifico della letteratura scientifica
- Strategie per affrontare i vocaboli sconosciuti durante la lettura
- Strategie per aumentare il proprio lessico operativo
Â
Strategie di lettura
- Introduzione all’articolo scientifico: come orientarsi nel testo
- Introduzione alle strategie di lettura: scanning, skimming e altro
- Consigli per leggere meglio, leggere di più, capire di più
- Lezioni magistrali
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche
Pagina aggiornata il 27/04/2018