Sperimentazioni cliniche: aspetti normativi e organizzativi
Come gestire e organizzare le sperimentazioni cliniche secondo le attuali normative
Date: 10-11 marzo 2025
Orario: 09.00-13.30; 14.30-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico:
Corrado IaconoDocenti:
Corrado Confalonieri,
Corrado IaconoCrediti ECM: 24 per tutte le professioni
Rif. ECM: 878-437861/1
Costo: €
700,0014 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti coinvolti nell'organizzazione e gestione di sperimentazioni cliniche
Obiettivo Nazionale ECM
2. Linee guida - protocolli - procedure
Obiettivo generale
Come gestire e organizzare le sperimentazioni cliniche secondo le attuali normative
Obiettivi specifici
- Conoscere le innovazioni introdotte dal regolamento europeo sulla sperimentazione clinica di medicinali
- Conoscere l’evoluzione della normativa nazionale sulle sperimentazioni cliniche
- Approfondire i nuovi aspetti correlati al trattamento dei dati personali e al consenso informato
- Conoscere gli aspetti generali per la gestione dei centri sperimentali
- Esaminare le funzioni del Clinical Trial Information System (CTIS)
- Conoscere funzioni e attività del comitato etico e della segreteria tecnico-scientifica
Nella gestione dei trial clinici gli aspetti normativi svolgono un ruolo fondamentale in tutte le fasi di pianificazione, conduzione, analisi e reporting della ricerca. Il Regolamento 536/14 rappresenta uno spartiacque nella ricerca clinica e l’Italia, seppur in ritardo, ha reso disponibili numerosi riferimenti normativi che adeguano o rivedono l'assetto normativo nazionale delle sperimentazioni cliniche e della ricerca in generale.
La nuova organizzazione della ricerca deve guardare all’Europa. Ne è prova il Clinical Trial Information System (CTIS) che supera per finalità e contenuti il desueto Osservatorio Nazionale delle Sperimentazioni Cliniche (OsSC). Il parere su uno studio diventa nazionale e non più frammentato per singolo centro sperimentale. Gestire la sottomissione di uno studio diventa una attività complessa e vincente solo con processi di gestione collaudati nei quali un ruolo di primaria importanza è svolto dai Comitati Etici Territoriali (CET) e dalle relative segreterie, chiamati ad esprimere valutazioni etico-scientifiche complesse a livello nazionale oltre che locale qualora individuati anche come Comitati Etici Locali (CEL).
Anche per gli aspetti di regolamentazione del trattamento dei dati personali durante la partecipazione ai trial clinici la normativa gioca un ruolo importante: in particolare emerge la necessità di trovare risposte chiare alla gestione del foglio informativo quando questo è finalizzato, ad esempio, a richiedere il consenso per analisi genetiche o per analisi su dati e campioni già conservati o quando è necessario includere soggetti che, per motivi di salute, non sono in grado di esprimere serenamente il consenso.
La normativa è inoltre in continua evoluzione, come dimostra il Decreto Ministeriale 30 novembre 2021 relativo anche alla ricerca non commerciale oltre che alla ricerca osservazionale.
GIORNO 1
9.00 - 11.00 | L’attuale assetto normativo
- Legge 211/03: attuazione della direttiva europea 2001/20/EC
- Requisiti minimi per la costituzione dei CE: DM 12 maggio 2006
- Appendici AIFA: DM 21 dicembre 2007 e successive modifiche
- Assicurazione nei trial: DM 14 luglio 2009
- Legge 189/2012: riordino dell’Autorità Competente e dei comitati etici
Â
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | I comitati etici nell'era del CTIS
- I Comitati Etici Nazionali, Territoriali e Locali: funzioni, tariffe unica
- Il riordino secondo i Decreti operativi
- Il regolamento: presidente, vice-presidente, componenti
- La segreteria tecnico-scientifica: composizione, funzioni organizzative per la seduta
- Gestione dell’operatività sul portale CTIS
- Pareri e risposte del comitato etico
Â
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 15.30 | Uso nominale e la ricerca no profit
- Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica: DM 7 settembre 2017
- Le sperimentazioni no-profit: DM 30 novembre 2021
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
- Valutazione normativa di un protocollo di ricerca e della documentazione correlata
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
GIORNO 2
9.00 - 11.00 | La presentazione di uno studio con il CTIS (I)
- La procedura di submission
- Gestione dei centri sperimentali
- Request for Information (RFI) - svolgimento via CTIS
- Gestione delle notifiche
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | La presentazione di uno studio con il CTIS (II) e il trattamento dei dati personali
- Substantial/Non-Substantial Modification
- Aggiunta di un nuovo Stato Membro
- Segnalazione di serious breaches
- Termine della sperimentazione clinica
- Clinical Study Report
- Regolamento 2016/679 e la Legge 101/2018: trattamento dei dati personali in ambito di ricerca
- Il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali 238/2022
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
- Correlazione tra disegni di studi e loro gestione nello scenario normativo attuale e futuro
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
Metodologie didattiche
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Â
Valutazione dell’apprendimento
- Produzione/elaborazione di un documento