Tutti i professionisti coinvolti nel processo di acquisizione, dismissione, sperimentazione e valutazione di impatto delle tecnologie sanitarie
Obiettivo Nazionale ECM
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi biomedici. Health Technology Assessment
Obiettivo generale
Come utilizzare l’HTA nelle organizzazioni sanitarie
Obiettivi specifici
- Classificare le tecnologie sanitarie e conoscerne caratteristiche, impatto e ciclo vitale
- Conoscere approcci, dimensioni e metodi dell’HTA
- Conoscere le attività internazionali di HTA e la metodologia di produzione degli HTA reports
- Acquisire gli strumenti per ricercare e valutare la qualità degli HTA reports
- Approfondire il ruolo dell’HTA nel servizio sanitario nazionale
- Acquisire metodi e strumenti per sviluppare un modello aziendale di HTA
Tutte le organizzazioni sanitarie sono oggi chiamate a fronteggiare tre problematiche di particolare rilevanza: le mutate condizioni demografiche, le crescenti aspettative dei cittadini-pazienti e la proliferazione incontrollata di tecnologie sanitarie, sostenuta da un “mercato della salute” capace di generare enormi profitti. Tutto ciò rende indispensabile una continua valutazione delle tecnologie sanitarie relativamente alla loro sicurezza, efficacia e impatto economico, un’attività scientifica multidisciplinare nota come Health Technology Assessment (HTA).
In Italia diversi fattori hanno reso il SSN un “acquirente disinformato” di tecnologie sanitarie: limitata cultura dell’HTA, enfatizzata inizialmente dall’assenza di un’agenzia nazionale; lo scarso coinvolgimento degli stakeholders; l’input all’acquisizione di TS proveniente spesso dal mondo clinico in maniera autoreferenziale e non senza conflitti d’interesse; l’estremo turnover delle tecnologie; l’inefficacia del filtro delle autorità regolatorie, non sempre capaci di arginare il mercato delle “false innovazioni”; la riforma del Titolo V che ha indebolito il ruolo delle istituzioni centrali nel processo di governance delle tecnologie sanitarie.
Grazie a diversi progetti regionali, aziendali e collaborativi, l’interesse culturale per l’HTA è progressivamente maturato anche in Italia sino a permeare la politica sanitaria. Dal 2007, infatti, l’Agenas fornisce alle Regioni promozione e supporto nell’ambito dell’HTA attraverso la produzione di HTA reports e Horizon Scanning, oltre che attraverso la rete nazionale RIHTA; il Patto per la Salute 2014-2016, al fine di attuare le direttive europee sull’HTA, prevede due articoli finalizzati a migliorare la capacità del SSN di selezionare farmaci, dispositivi medici e tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato, suggerendo inoltre che ogni Regione dovrebbe dotarsi di un suo presidio HTA.
Il corso fornisce ai professionisti coinvolti nella governance delle tecnologie sanitarie un quadro completo di metodi e strumenti per introdurre l’HTA nelle organizzazioni sanitarie.

Le tecnologie sanitarie
- Classificazione delle tecnologie sanitarie
- Caratteristiche e impatto delle tecnologie sanitarie
- Ciclo vitale delle tecnologie sanitarie
- Fattori che influenzano la diffusione delle innovazioni tecnologiche
Health Technology Assessment
- Aspetti generali
- Dimensioni dell’HTA: caratteristiche tecniche, sicurezza clinica, efficacia, impatto economico,
impatto organizzativo, aspetti etici, sociali e medico-legali
- Le reti internazionali di HTA:
- INAHTA — International Network of Agencies for Health Technology Assessment
- EUNetHTA — European Network for Health Technology Assessment
- EuroScan International Network
- HTAi — Health Technology Assessment International
I report di Health Technology Assessment
- Metodologie di produzione
- Ricerca bibliografica: HTA database, siti web delle agenzie di HTA
- Valutazione critica: la checklist dell’INAHTA
- Altri prodotti HTA-correlati: horizon scanning, mini-HTA
L’HTA nel Servizio Sanitario Nazionale
- Riferimenti normativi
- L’HTA nel Patto per la Salute 2014-2016 e nel “Regolamento sugli standard ospedalieri”
- Livelli di implementazione: nazionale, regionale, provinciale / di area vasta, aziendale
- Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas):
- HTA report e horizon scanning
- RIHTA: la Rete Italiana Health Technology Assessment
- COTE: il Centro per l’Osservazione delle Tecnologie Emergenti
- Iniziative regionali di HTA
Introdurre l’HTA nelle aziende sanitarie
- Modelli organizzativi di HTA aziendale
- Definire gli obiettivi:
- Informare il processo di acquisizione delle tecnologie sanitarie
- Identificare e dismettere le tecnologie sanitarie obsolete
- Sperimentare le innovazioni tecnologiche
- Valutare l’impatto clinico, organizzativo ed economico di tecnologie sanitarie già in uso
- Identificare e coinvolgere gli stakeholders
- Analizzare le modalitĂ di governance aziendale delle tecnologie sanitarie
- Definire i criteri per classificare l’impatto locale delle tecnologie sanitarie
- Costruire il framework aziendale per la governance delle tecnologie sanitarie
- Progettare e realizzare la modulistica
- Implementare e monitorare l’impatto del framework aziendale