Team work e team training in sanità
Conoscere e applicare strumenti e strategie per la formazione e valutazione di team sanitari
Orario: 09.00-13.30; 14.30-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, , Bologna
Responsabile Scientifico: Marcello Montomoli
Docenti: Marcello Montomoli
Tutor: Michela Gronchi
Crediti ECM: 24 per tutte le professioni
Rif. ECM: 878-437940/1
Costo: € 700,00
disponibili

Obiettivo Nazionale ECM
8. Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionaleObiettivo generale
Conoscere e applicare strumenti e strategie per la formazione e valutazione di team sanitari
Obiettivi specifici
- Conoscere Il lavoro in team a supporto della clinical governance
- Conoscere le caratteristiche del lavoro in team
- Conoscere gli step fondamentali per la costituzione del team
- Acquisire strumenti per la buona leadership e membership di team
- Conoscere gli strumenti per valutare il lavoro in team
- Conoscere i modelli di addestramento dei team sanitari
Il lavoro nelle organizzazioni è sempre più spesso realizzato in team. A fronte della crescente complessità dei sistemi sanitari moderni, il lavoro in team offre numerosi vantaggi per i singoli professionisti e per le organizzazioni: potenziamento delle competenze, ampliamento delle prospettive interdisciplinari e interprofessionali, specializzazione, miglioramento delle performance e aumento della sicurezza nei processi organizzativi e clinici. Tuttavia il lavoro in team non è un semplice lavoro di gruppo: non è sufficiente mettere insieme delle persone perché queste possano lavorare come una squadra affiatata e produttiva.
È indispensabile conoscere “anatomia, fisiologia e fisiopatologia†del team work applicato all’ambito sanitario per ottenere buoni risultati, perseguire l’eccellenza, gestire le difficoltà , gestire i conflitti. Occorre integrare competenze tecniche e competenze non tecniche, relazionali e comportamentali. Ne deriva che costruire, modellare, addestrare, motivare un team verso l’eccellenza non è una questione di semplice buon senso personale, ma un compito impegnativo che richiede specifiche conoscenze, strumenti e strategie oggetto di ricerca e sperimentazione sul campo.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire teorie, modelli, metodi e strumenti per sviluppare e addestrare il team, guidandolo verso l’eccellenza.
Â

- Clinical governance: definizione, obiettivi e strumentiÂ
- Determinanti delle performance del team
- Cultura della sicurezza nel team
- Struttura di un team
- Differenze tra gruppo e team
- Differenti tipologie di team in sanitÃ
- Strategie e strumenti per la comunicazione nel lavoro in team
- Gestione dei conflitti
- Leadership modelli e teorie
- Leadership e membership di team
- Â Ostacoli e fattori facilitanti del lavoro in team
- Sviluppo della mission e vision di team
- Prova pratica e discussione dei risultati
9.00 - 11.00 | Team buildingÂ
- Modalità del lavoro in team
- Le fasi di costituzione di un team
- Definizioni di ruoli e funzioni nel team
- Processi e problem-solvingÂ
- Modalità di addestramento dei team
- Esperienze internazionali di team training
- La competence del singolo professionista
- Le abilità non tecniche del team
- La valutazione del team
- Progettazione di team building
- Prova pratica e discussione dei risultati
Metodologie didatticheÂ
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
- Role-playing
Valutazione dell’apprendimento
- Produzione/elaborazione di un documento