PDTA: produzione, implementazione e monitoraggio

Tutti i professionisti coinvolti nella pianificazione, organizzazione, erogazione e valutazione di servizi e prestazioni sanitarie
Obiettivo Nazionale ECM
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi specifici
- Conoscere terminologia e normativa di riferimento sui PDTA
- Conoscere obiettivi e prove di efficacia dei PDTA
- Conoscere il framework GIMBE per la produzione, implementazione e monitoraggio dei PDTA
- Conoscere la checklist GIMBE per il reporting dei PDTA
I percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) rappresentano uno strumento di clinical governance che, attraverso l’implementazione delle migliori evidenze scientifiche nei contesti reali, permette di:
- ridurre la variabilità dei comportamenti professionali e organizzativi migliorando l’appropriatezza;
- contribuire al disinvestimento da sprechi e inefficienze;
- migliorare gli esiti di salute.
Tuttavia, l’efficacia dei PDTA nel real world è fortemente condizionata dal rigore metodologico utilizzato per la loro produzione e richiede sia un piano multifattoriale d’implementazione contesto-dipendente sia un adeguato set di indicatori per misurarne il reale impatto sui processi assistenziali e sugli outcome clinici, economici e umanistici.
Una giornata per conoscere il framework GIMBE per costruire, implementare e monitorare i PDTA, e la checklist GIMBE per un reporting completo dei PDTA.

09.00 - 11.00Â |Â Aspetti generali
- Definizioni: linee guida, PDTA, processi, procedure, protocolli
- Riferimenti normativi: L. 24/2017, Piano Nazionale delle CronicitĂ
- Obiettivi dei PDTA
- Prove di efficacia dei PDTA
11.00 - 11.15Â |Â Pausa
11.15 - 13.15Â |Â Framework GIMBE: produzione del PDTA
- Definizione delle prioritĂ
- Costituzione del gruppo di lavoro multiprofessionale (GLaM)
- Analisi organizzativa e mappatura del percorso esistente
- Ricerca, valutazione, selezione ed integrazione della linea guida di riferimento
- Adattamento locale delle raccomandazioni cliniche
- Stesura del PDTA: procedure (how), professionisti (who), setting (where), timing (when)
- Pianificazione dell’aggiornamento del PDTA
13.15 - 14.00Â |Â Pausa
14.00 - 14.45 | Framework GIMBE: implementazione del PDTA
- Strumenti e strategie per la disseminazione del PDTA
- Analisi di ostacoli e fattori facilitanti al cambiamento
- Efficacia delle strategie per modificare i comportamenti professionali
- Criteri per sviluppare il piano di implementazione multifattoriale
14.45 - 15.30Â | Framework GIMBE: monitoraggio del PDTA
- Definizione degli indicatori per monitorare l’impatto del PDTA
- Valutazione dell’utilizzo di dati esistenti nei sistemi informativi
- Pianificazione e conduzione dell’audit clinico
15.30 - 16.30Â |Â Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Utilizzo della checklist GIMBE per il reporting dei PDTA
16.30 - 17.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Metodologie didattiche
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
Â
Valutazione dell’apprendimento
- Produzione/elaborazione di un documento