Introduzione all'Evidence Based Practice
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

Architettura della ricerca clinica: disegno dei principali studi primari e secondari
- Anatomia dell’informazione biomedica: fonti primarie, secondarie e terziarie
- I trial clinici: non controllati, controllati non randomizzati, controllati e randomizzati (RCTs)
- Disegno, conduzione e analisi dei RCTs: fonti di bias
- Gli end-point: surrogati vs clinicamente rilevanti
- Le modalità di presentazione dei risultati: misure relative vs assolute
La formulazione dei quesiti clinici
- Quesiti di background e di foreground
- Il modello PICO per strutturare i quesiti di foreground
- Strategie per la gestione delle informazioni biomediche
- Scanning e searching
- L’approccio 6S: studies, synopses of studies, syntheses, synopses of syntheses, summaries, systems
- MEDLINE: struttura e modalità di indicizzazione, definizione e perfezionamento delle strategie di ricerca
- Banche dati e altre risorse evidence-based
Pagina aggiornata il 04/05/2025