Le reti clinico-assistenziali
Progettazione, implementazione e monitoraggio
Date: 2-3 ottobre 2023
Orario: 09.00-13.15; 14.00-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico: Nino Cartabellotta
Crediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: € 900,00
ISCRIVITI
Orario: 09.00-13.15; 14.00-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico: Nino Cartabellotta
Crediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: € 900,00
15 posti
disponibili
disponibili

Direzione Sanitaria, Direzione Medica Ospedaliera, Direzione del Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo, Direttori di Uffici di Staff, Direttori di Dipartimento, Direttori di Struttura Complessa
Obiettivo Nazionale ECM
9. Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedalieraObiettivo generale
Progettazione, implementazione e monitoraggio
Obiettivi specifici
- Apprendere modelli e princìpi per l’organizzazione delle reti
- Conoscere il quadro normativo-istituzionale nazionale per la costruzione delle reti clinico-assistenziali
- Conoscere le linee guida nazionali per la costruzione/revisione delle reti
- Conoscere gli strumenti per l’implementazione e il monitoraggio delle reti
- Acquisire strumenti per la costruzione delle reti
Il modello di rete clinico-assistenziale, previsto dal Decreto Ministeriale 70/2015 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”, ha l’obiettivo di assicurare che la presa in carico del paziente avvenga in condizioni di appropriatezza, efficacia, efficienza, qualità e sicurezza delle cure, mettendo in relazione professionisti, strutture e servizi che erogano interventi sanitari e socio-sanitari di differente intensità e tipologia.
Se da un lato il DM 70/2015 punta sulla standardizzazione delle reti tempo-dipendenti per una gestione ottimale delle emergenze-urgenze secondo il modello hub & spoke, dall’altro la crescente prevalenza delle malattie cronico-degenerative impone una riorganizzazione dell’assistenza basata sulle reti integrate tra servizi ospedalieri per acuti, strutture intermedie e servizi territoriali per cronicità , riabilitazione e non auto-sufficienza tramite implementazione e monitoraggio di percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e l’utilizzo di piani assistenziali individuali per i pazienti con multimorbidità .
Il corso ha l’obiettivo di trasferire metodi, strumenti e modelli organizzativi per la progettazione, implementazione e monitoraggio delle reti clinico-assistenziali, secondo le migliori evidenze scientifiche contestualizzate nel quadro normativo-istituzionale del Servizio Sanitario Nazionale.Â

GIORNO 1
9.00 - 10.00 | Aspetti generali e inquadramento normativo-istituzionale
- Reti cliniche: definizione, varianti, obiettivi
- Classificazione delle reti cliniche in relazione al focus
- Reti tempo-dipendenti per la gestione dell’emergenza-urgenza
- Reti integrate per la gestione delle cronicitĂ
- Reti previste dal DM 70/2015 approvate dalla Conferenza Stato-Regioni
- Reti tempo-dipendenti: cardiologica per l’emergenza, neonatologica e dei punti nascita, ictus, trauma severo
- Rete nazionale tumori rari
- Reti oncologiche
- Reti previste dal DM 70/2015 in progress
- Rete servizi territoriali e integrazione assistenza ospedale-territorio
- Rete di Medicina Trasfusionale
- Esperienze regionali
10.00 - 11.00 | Modelli e princìpi per l’organizzazione delle reti
- Modello hub & spoke: vantaggi e svantaggi
- Dall’offerta di servizi e prestazioni alla rete integrata
- La condivisione di tecnologie e professionisti
- Hub & spoke: dal modello statico a quello dinamico
- Strumenti per garantire tra i vari setting clinico-assistenziali continuitĂ delle cure e appropriatezza organizzativa
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Linee guida nazionali per la costruzione/revisione delle reti clinicheÂ
- Governance della rete
- Allocazione delle risorse
- Monitoraggio delle performance
- Formazione dei professionisti sanitari
- Comunicazione e informazione ai cittadini
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 18.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Sviluppo di una rete integrata, previa analisi di un contesto reale (step 1)
GIORNO 2
9.00 - 10.00 | Costruzione delle reti
- Identificazione dei nodi della rete
- Servizi ospedalieri per acuti
- Cure intermedie per post-acuti
- Servizi territoriali per cronicitĂ , riabilitazione, non auto-sufficienza
10.00 - 11.00 | Implementazione e monitoraggio delle reti (I)
- Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA)
- Piani assistenziali individuali (PAI)
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Implementazione e monitoraggio delle reti (II)
- Team multidisciplinari e multiprofessionaliÂ
- Condivisione delle risorse
- Strumenti di integrazione ospedale-territorioÂ
- Ammissione ospedaliera
- Dimissioni protette
- Transitional care
- Case manager, care manager
- Indicatori per il monitoraggio delle reti
Â
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 17.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Sviluppo di una rete integrata, previa analisi di un contesto reale (step 2)
Â
17.00- 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Metodologie didatticheÂ
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
Â
Valutazione dell’apprendimentoÂ
- Produzione/elaborazione di un documento