


Revisioni sistematiche e meta-analisi: metodologie di produzione e reporting
Apprendere il processo di produzione delle revisioni sistematiche sull’efficacia degli interventi sanitari
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1 |
9.00 - 11.00 | Revisioni sistematiche e meta-analisi: aspetti generali
- Tipologie di revisioni: definizioni e differenze
- Focus delle revisioni sistematiche
- Varianti di revisioni sistematiche e meta-analisi
- Processo di produzione di una revisione sistematica
- PotenzialitĂ e limiti delle revisioni sistematiche
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 12.30 | Standard internazionali
- Produzione delle revisioni sistematiche: Cochrane Handbook 6.0, MECIR standard
- Reporting delle revisioni sistematiche: PRISMA Statement e relative extensions
- Critical appraisal delle revisioni sistematiche: AMSTAR 2
- Aggiornamento delle revisioni sistematiche: PUGS checklist
12.30 - 13.30 | Progettazione, stesura e registrazione del protocollo
- Standard per la stesura del protocollo: il PRISMA-P Statement
- Registrazione del protocollo: il registro PROSPERO
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Valutazione critica di una revisione sistematica con lo strumento AMSTAR-2
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 2 |
9.00 - 11.00 | Formulazione del quesito di ricerca
- Definizione degli obiettivi della revisione sistematica (broad vs narrow scope)
- Definizione dei criteri di eleggibilitĂ degli studi da includere
- Intervento/esposizione
- Confronto
- Outcome
- Tipologia di studio: trial randomizzati vs studi non randomizzati
- Considerazione di:
- potenziali effetti avversi degli interventi sanitari
- equitĂ e specifici gruppi di popolazione
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 12.45 | Progettazione della strategia di ricerca bibliografica
- Identificazione delle fonti:
- Banche dati generali e specialistiche
- Registri di trial
- Letteratura grigia
- Sviluppo della strategia di ricerca: parole chiave, testo libero, filtri, restrizioni temporali
- Contatto con gli esperti
- Check delle voci bibliografiche
Â
12.45 - 13.30 | Software e tools
- Presentazione e dimostrazione pratica
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 16.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Valutazione della qualitĂ del reporting di una revisione sistematica con la checklist PRISMA
Â
16.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Avvio del project work: stesura del protocollo di una revisione sistematica utilizzando il registro PROSPERO ed il reporting statement PRISMA-P
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 3 |
9.00 - 11.00 | Selezione degli studi ed estrazione dei dati
- Definizione del processo di selezione degli studi e di estrazione dei dati
- Metodi e strumenti per la rimozione dei duplicati
- Tipologie di dati da estrarre e misure di effetto
- Outcome dicotomici, continui, ordinali, count, time-to-event
- Patient reported outcomes (PROs)
- Data extraction form
- Criticità nell’estrazione dei dati
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | Valutazione del rischio di bias e dei conflitti di interesse
- Lo strumento Risk of Bias (RoB) 2.0
- Rischio di bias nei singoli domini e rischio di bias complessivo
- Summary and risk of bias graph
- Valutazione dei conflitti di interesse e del loro potenziale impatto
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Valutazione critica di studi primari con lo strumento RoB 2.0
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
GIORNO 4 |
9.00 - 11.00 | Meta-analisi: la sintesi quantitativa
- Princìpi della meta-analisi
- Vantaggi e limiti dei differenti metodi di meta-analisi
- Valutazione dell’eterogeneitĂ
- Effetto fisso vs effetto random
- Rappresentazione grafica delle meta-analisi: il forest plot
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | Sviluppo del piano di analisi statistica
- Analisi di sensibilitĂ
- Errori sistematici nelle meta-analisi
- Analisi per sottogruppi
- Missing data: tipologie e gestione
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Estrazione dei dati dagli studi primari tramite scheda standardizzata
Â
17.00 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Stesura del protocollo di una revisione sistematica utilizzando gli standard del registro PROSPERO
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
GIORNO 5 |
9.00 - 11.00 | Varianti di meta-analisi
- Individual Partecipant Data (IPD) meta-analysis
- Network meta-analysis
- Meta-regressione
- Cumulative meta-analysis
- Prospective meta-analysis
- Qualitative evidence synthesis
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | Il software RevMan
- Utilizzo di RevMan per la elaborazione di una meta-analisi
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
Â
14.30 - 15.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Utilizzo di RevMan per la elaborazione di una meta-analisi
Â
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Stesura del protocollo di una revisione sistematica utilizzando gli standard del registro PROSPERO
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 6 |
9.00 - 10.00 | Presentazione dei risultati della revisione sistematica
- Differenze di contenuto tra capitolo “Risultati” e capitolo “Discussione”
- Analisi qualitativa (sintesi narrativa) vs quantitativa (meta-analisi)
- Il diagramma di flusso PRISMA
Â
10.00 - 11.00 | Discussione e conclusioni della revisione sistematica
- Interpretazione dei risultati tenendo conto del rischio di bias
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.00 | Sintesi e presentazione grafica dei risultati della revisione sistematica
- Overview sul metodo GRADE
- Domini del metodo GRADE: risk of bias, consistency of effect, imprecision, indirectness, publication bias
- Contenuto della Summary of Findings table (SoF)Â
Â
13.00 - 13.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Stesura del protocollo di una revisione sistematica utilizzando gli standard del registro PROSPERO
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 15.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Progettare e realizzare una SoF table con il software GRADE Pro
Â
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Presentazione dei protocolli elaborati
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 09/06/2023