Banche dati per la ricerca bibliografica
Ricercare le migliori evidenze scientifiche per la pratica professionale nelle principali banche dati
Orario: 09.00-13.15; 14.00-16.30
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico: Nino Cartabellotta
Crediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: € 189,00
disponibili

Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)Obiettivo generale
Ricercare le migliori evidenze scientifiche per la pratica professionale nelle principali banche dati
Obiettivi specifici
- Convertire i bisogni d’informazione in adeguati quesiti clinico-assistenziali
- Pianificare strategie di ricerca bibliografica coerenti con il quesito e gli obiettivi
- Conoscere le principali banche dati biomediche
- Apprendere strumenti e strategie per ottenere i full text di articoli e altre risorse
- Acquisire strumenti per l’utilizzo di Pubmed e della Cochrane Library
- Apprendere le strategie di ricerca sui principali database di risorse “filtrate” e “pre-valutate
Tutti i professionisti della salute dovrebbero conoscere e sapere utilizzare le principali banche dati bibliografiche per accedere agli studi d’interesse. Questo consente ai clinici di mantenersi aggiornati sulle più recenti evidenze scientifiche e ai ricercatori di reperire gli articoli necessari ai propri studi.
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le banche dati per la ricerca bibliografica, che differiscono tra loro per scopo, tipologia di studi indicizzati e modalità di utilizzo. Il corso presenta i principali database biomedici, classificabili in base al livello di sintesi e di pre-valutazione delle evidenze, fornendo gli strumenti per l’elaborazione di una strategia di ricerca utile ad interrogarli in modo efficace.

9.00 - 9.30 | Formulare i quesiti clinico-assistenziali
- Differenze tra quesiti di background e di foreground
- Principali categorie di quesiti di foreground: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia
- Strutturare i quesiti clinici: modello PICO e sue varianti
9.30 - 10.45 | Ricercare le evidenze
- Pianificazione di strategie di ricerca coerenti con il quesito clinico e gli obiettivi della ricerca bibliografica
- Vantaggi e limiti delle strategie di scanning vs searching
- Dalla piramide 6S alla piramide EBHC 5.0
- Database di fonti primarie: MEDLINE, EMBASE, CINAHL, PsycINFO
- Database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate”
- Cochrane Library
- McMaster PLUS (Premium LiteratUre Service)
- Pubblicazioni secondarie: ACP Journal Club, Evidence-based Medicine, Evidence-based Nursing
- Evidence-based textbooks: UpToDate, Dynamed, BMJ Best Practice
- Meta-database: ACCESSSS, TRIP database
- PEDro, DiTA Database
10.45 - 11.00 | Strumenti e strategie per ottenere i full text di articoli e altre risorse
- Free full text o in abbonamento
- “Full-text sources” di PubMed
- Google Scholar
- NILDE
- Contatto con gli autori e ResearchGate.com
Â
11.00 - 11.15 |Â Pausa
11.15 - 12.15 | Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- MEDLINE: struttura e modalitĂ di indicizzazione
- Pubmed: nuova interfaccia grafica
- Utilizzo di termini MeSH, testo libero, operatori booleani, troncamento, filtri di ricerca
- Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata
12.15 - 13.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Ricerca bibliografica su Pubmed
Â
13.30 - 14.15 |Â Pausa
Â
14.15 - 15.00 | Cochrane Library
Â
- Struttura e funzionalitĂ del database
- Cochrane Database of Systematic Review, CENTRAL, Cochrane Clinical Answers (CCAs)
- Strategie di ricerca semplice e avanzata
15.00 - 16.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Ricerca bibliografica sulla Cochrane Library
Â
16.00 - 16.30 | Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Database di evidenze “filtrate” e “pre-valutate”:
- ACCESSSS
- Dynamed
Â
16.30 | Valutazione dell'apprendimento tramite quiz
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz