Introduzione al project management in sanità
Lavorare per progetti e obiettivi

Date: 11 maggio 2023
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Claudio BeltramelloCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: €
189,007 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti chiamati a redigere, gestire e rendicontare progetti sanitari legati ad obiettivi strategici o a finanziamenti dedicati (es. bandi regionali o nazionali, Unione Europea, cooperazione sanitaria internazionale, etc.)
Obiettivo Nazionale ECM
11. Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Obiettivo generale
Lavorare per progetti e obiettivi
Obiettivi specifici
- Comprendere la logica e i vantaggi della gestione per progetti
- Imparare a svolgere un’analisi iniziale del proprio contesto
- Definire obiettivi, risultati attesi e azioni di un progetto
- Elaborare un action plan ed un budget di progetto
- Apprendere come gestire al meglio la fase di implementazione
- Valutare e rendicontare un progetto
La “gestione per progetti” è un consolidato strumento di management che ha dimostrato grande utilità anche nel contesto sanitario. Questa metodologia pone un forte accento sul raggiungimento degli obiettivi che devono essere molto ben esplicitati e sotto-articolati in risultati attesi ed azioni, nel rispetto di risorse e tempi definiti.
Tipicamente l’elaborazione e implementazione di uno specifico progetto è legata alla soluzione di un problema ritenuto prioritario e che necessita, per essere risolto, di molteplici interventi correlati tra loro (es. fughe di pazienti verso altri ospedali, mortalità elevata per alcuni indicatori del Programma Nazionale Esiti, etc.). La gestione per progetti ed obiettivi è molto utile anche per sperimentare nuovi modelli organizzativi o strumenti di clinical governance, e più in generale per “aprire nuove strade” attraverso progetti innovativi finanziati da fondi dedicati.
Saper scrivere e gestire un progetto diventa infine essenziale per le attivitĂ di fundraising presso donatori privati o pubblici, nazionali o internazionali.
Lavorare per progetti aumenta la probabilitĂ di ottenere un cambiamento reale e duraturo in funzione del raggiungimento dei propri obiettivi.

9.00 - 9.30 | Lavorare per progetti e per obiettivi in sanitĂ
- Vantaggi e opportunitĂ di lavorare per progetti
- Gli elementi chiave della gestione per progetti: obiettivi, risorse e tempi definiti
- Modelli concettuali di ciclo di progetto: Plan-Do-Check-Act e Assess-Plan-Implement-Evaluate
9.30 - 11.00 | Analisi iniziale (assessment)
- Analisi del contesto generale
- Analisi del contesto specifico (analisi SWAT e altri modelli)
- Identificazione dei problemi e delle opportunitĂ
Â
11.00 - 11.15 |Â Pausa
11.15 - 13.15 | Programmazione (I)
- Criteri per la scelta delle prioritĂ
- Dall’albero dei problemi alla definizione di obiettivi generali, obiettivi specifici, risultati attesi e azioni
- Costruzione del logical framework
13.15 - 14.00 |Â Pausa
14.00 - 14.45 | Programmazione (II)
- Redigere l’action plan: il diagramma di Gantt
- Strutturare il budget di progetto
- Presentare il progetto per il fundraising
14.45 - 16.00 | Implementazione e Valutazione
- Dal documento di progetto alla realizzazione degli interventi
- Teoria progettuale e realtĂ implementativa
- Problem solving e princìpi chiave per favorire il cambiamento
- Monitoraggio vs valutazione
- Analisi dei risultati attraverso gli indicatori scelti
- Fattori chiave di successo ed insuccesso
- Lessons learned
Â
 16.00 | Valutazione dell’apprendimento tramite quiz
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz