Il protocollo di ricerca clinica: dal quesito alla stesura

Date: 16 novembre 2023
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Corrado IaconoCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: €
189,0017 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti coinvolti nella valutazione, pianificazione, conduzione, analisi e pubblicazione della ricerca clinica
Obiettivo Nazionale ECM
2. Linee guida - protocolli - procedure
Obiettivi specifici
- Conoscere la classificazione e la struttura di un protocollo di ricerca
- Formulare il quesito clinico e definire il disegno di studio
- Conoscere gli standard internazionali per la stesura di un protocollo di ricerca
- Redigere il protocollo di ricerca
- Individuare gli attori e i documenti necessari per avviare la ricerca
Così come definito nelle Good Clinical Practice il protocollo è un documento fondamentale della ricerca “che descrive l’obiettivo, la progettazione, la metodologia, le considerazioni statistiche e l’organizzazione di uno studio. Il protocollo solitamente fornisce anche le informazioni di base e il razionale di uno studio clinico [...]”. Il corso, partendo dalla classificazione della ricerca clinica, mira ad approfondire le varie sezioni del protocollo di ricerca per fornire gli strumenti generali per la comprensione di questo documento. Il corso presenta gli standard internazionali per la redazione e per il reporting del protocollo, oltre agli aspetti etici e alla documentazione necessaria per avviare la ricerca.

9.00 - 11.00 | Aspetti generali
- Classificazione della ricerca clinica
- Il quesito di ricerca
- Il protocollo di ricerca
- Standard internazionali: Dichiarazione di Helsinki, Good Clinical Practice
Â
11.00 - 11.15 | Pausa
11.15- 12.15 | Il quesito di ricerca clinico
- Verifica delle evidenze disponibili
- Formulazione del quesito di ricerca
- Definizione del disegno di studio
Â
12.15 - 13.15 | Linee guida per il reporting
- Linee guida per il reporting dei protocolli di trial clinici: SPIRIT Statement
- Linee guida per il reporting dei trial clinici: CONSORT Statement
- Linee guida per il reporting degli studi osservazionali: STROBE Statement
Â
13.15 - 14.00 | Pausa
Â
14.00 - 16.00 | La stesura del protocollo di ricerca
- Dimensione del campione
- Obiettivi e outcome
- Criteri di inclusione e di esclusione dei partecipanti
- Aspetti etici
- Aspetti organizzativi
- Gestione dei dati
- Registrazione del protocollo
- Documentazione per avviare la ricerca
Â
16.00 | Valutazione dell’apprendimento tramite quiz
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz