COVID-19: conoscere e contrastare la pandemia del secoloEpidemiologia del contagio e strategie di contenimento

Date: 25 febbraio 2021
Orario: 9.00-13.15; 14.00-17.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Nino CartabellottaDocenti:
Renata Gili,
Marco MostiCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Rif. ECM: 878-312458/1
Costo: €
189,002 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti sanitari impegnati nella gestione della pandemia di COVID-19
Obiettivo Nazionale ECM
33. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Obiettivo generale
Epidemiologia del contagio e strategie di contenimento
Obiettivi specifici
- Conoscere l’epidemiologia del contagio da Sars-CoV-2
- Conoscere e comprendere i flussi dei dati e gli indicatori di monitoraggio dell’epidemia
- Conoscere l’affidabilità dei test diagnostici
- Analizzare le prove di efficacia relative agli interventi non farmacologici e farmacologici per il controllo dell’epidemia
La prima ondata dell’epidemia da COVID-19 ha presentato al Servizio Sanitario Nazionale diverse sfide, dall’allocazione delle risorse in un momento di forte sovraccarico del sistema (dispositivi di protezione individuale, caschi, ventilatori, unità di terapia intensiva, medici, infermieri e altri professionisti e operatori sanitari) al costante impegno delle Istituzioni nel monitoraggio e nell’interpretazione dei dati, dalla valutazione dei test diagnostici da utilizzare agli interventi per il controllo dell’epidemia, dalla comunicazione delle nuove evidenze scientifiche alla necessità di mettere un freno all’infodemia e contrastare le fake news.
Il webinar ha l’obiettivo di approfondire i diversi aspetti dell’epidemia, di comprendere l’importanza del monitoraggio e dell’interpretazione degli indicatori dell’andamento del contagio e di analizzare le criticità esistenti, alla luce dell’attuale situazione epidemiologica.

9.00 - 10.00 | L’epidemiologia del contagio
- Modalità e dinamiche di trasmissione
- Carica virale e durata della contagiositÃ
- Indice R0 e Rt
10.00 - 11.30 | Monitoraggio dei dati
- Flussi regionali e dati nazionali
- Dati del Ministero della Salute
- Sorveglianza epidemiologica dell’Istituto Superiore di SanitÃ
- Monitoraggio della Fase 2, ai sensi del DM 30 aprile 2020
- Monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE
11.30 - 11.45 | Pausa
11.45 - 12.45 | Test diagnostici
- Tamponi molecolari
- Tamponi antigenici
- Test sierologici
- Test di imaging: TC, Rx torace
- Altri test
Â
12.45 - 14.00 | Pausa
14.00 - 15.00 | Interventi non farmacologici per il controllo dell’epidemia
- Mascherine
- Distanziamento fisico
- Igiene delle mani
- Misure di contenimento
- Testing & Tracing
15.00 - 16.00 | Interventi farmacologici
- Prove di efficacia dei farmaci
- Sviluppo dei vaccini: stato dell’arte
- Criticità della ricerca
16.00 - 17.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Quiz e discussione dei risultati
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz