Introduzione al metodo GRADE
Conoscere il metodo GRADE per il rating della qualità delle evidenze

Date: 17 novembre 2023
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Nino CartabellottaCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: €
189,0017 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti motivati ad acquisire princìpi e strumenti del metodo GRADE
Obiettivo Nazionale ECM
2. Linee guida - protocolli - procedure
Obiettivo generale
Conoscere il metodo GRADE per il rating della qualità delle evidenze
Obiettivi specifici
• Conoscere gli aspetti generali e l’approccio del metodo GRADE
• Identificare le variabili che determinano downgrade ed upgrade del rating di qualità delle evidenze
• Conoscere la Summary Of Findings table (SOFs)
• Conoscere l’Evidence to Decision Framework (EtD) per definire la forza delle raccomandazioni
Il GRADE rappresenta oggi il metodo più evoluto e completo per un approccio ragionato ed esplicito alla valutazione delle evidenze scientifiche, che tiene in considerazione tutti i fattori in grado di influenzarne la qualità , nonché il bilancio complessivo fra benefici e rischi, i valori e preferenze dei pazienti, l’utilizzo appropriato delle risorse.
Il metodo GRADE è utilizzato da un numero sempre crescente di società scientifiche, agenzie governative e internazionali quale standard di riferimento per la produzione di raccomandazioni cliniche ed è richiesto per la produzione di Linee Guida dal “Manuale metodologico per la produzione di linee guida di pratica clinica” prodotto dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità.
Conoscere il metodo GRADE è pertanto essenziale per tutti i professionisti che elaborano, producono o semplicemente utilizzano revisioni sistematiche con meta-analisi, linee guida o raccomandazioni cliniche evidence-based.

09.00 - 11.00 | Aspetti generali
- Introduzione al metodo GRADE
- Differenze con altri sistemi di grading
- Definizione dei quesiti
- Definizione degli outcome e della loro rilevanza
- Ricerca sistematica delle evidenze
11.00 - 11.15 | Pausa
11.15 - 13.15 | La qualitĂ delle evidenze secondo il metodo GRADE
- Variabili che determinano il downgrade della qualitĂ delle evidenze:
- disegno dello studio
- rischio di bias
- precisione delle stime
- eterogeneitĂ
- trasferibilitĂ dei risultati (directness)
- publication bias
- Variabili che determinano l’upgrade della qualità delle evidenze:
- gradiente dose-risposta
- entitĂ dell'effetto
- fattori confondenti
- Summary of Findings table (SOFs)
13.15 - 14.00 | Pausa
14.00 - 16.00 | Dalla qualitĂ delle evidenze alla forza delle raccomandazioni
- Evidence to Decision Framework (EtD)
- Criteri per definire forza e direzione delle raccomandazioni
- Problema
- Benefici attesi
- Effetti indesiderati
- QualitĂ delle prove
- Valori
- Profilo rischi/benefici
- Risorse richieste
- EquitĂ
- AccettabilitĂ
- FattibilitĂ
Â
16.00 | Valutazione dell’apprendimento tramite quiz
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz