Come sintetizzare le evidenze scientifiche
Obiettivi e metodi delle principali strategie di revisione della letteratura

Date: 29 novembre 2023
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Tiziano InnocentiCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: €
189,0019 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti motivati ad acquisire princìpi e conoscenze di base delle revisioni della letteratura
Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivo generale
Obiettivi e metodi delle principali strategie di revisione della letteratura
Obiettivi specifici
Conoscere gli aspetti generali, le principali differenze, gli ambiti di applicazione e i principali standard internazionali di:
- Revisioni sistematiche
- Scoping reviews
- Revisioni narrative
- Living reviews
- Rapid reviews
- Qualitative evidence synthesis
- Mixed-methdos reviews
- Umbrella reviews
L’aumento esponenziale della letteratura scientifica ha reso necessario lo sviluppo di nuovi metodi e strategie per sintetizzare questa vasta mole di evidenze, aprendo lo scenario a varie tipologie di revisioni della letteratura.
Di conseguenza, è importante sia per i clinici che per i ricercatori familiarizzare con questi disegni di studio che sempre più spesso capita di dover consultare e utilizzare.
Il corso mira a fornire una conoscenza di base di obiettivi e metodi delle diverse tipologie di revisione della letteratura, con particolare focus sulle principali differenze e il relativo razionale.

9.00 - 11.00 | Revisioni sistematiche, revisioni narrative e scoping reviews
- Introduzione e principali differenze tra disegni di studio
- Ambiti di applicazione
- Standard internazionali di conduzione, valutazione e reporting
Â
11.00 - 11.15 |Â Pausa
11.15- 13.15 | Living reviews e rapid reviews
- Introduzione e principali differenze tra disegni di studio
- Ambiti di applicazione
- Standard internazionali di conduzione, valutazione e reporting
Â
13.15 - 14.00 |Â Pausa
14.00 - 15.30 | Qualitative evidence synthesis e mixed-methods reviews
- Introduzione e principali differenze tra i vari metodi di sintesi di evidenze qualitative
- Ambiti di applicazione
- Differenze tra sintesi di studi qualitativi e quantitativi
- Standard internazionali di conduzione, valutazione e reporting
Â
15.30 - 16.00 | Umbrella reviews
- Introduzione e principali differenze tra disegni di studio
- Ambiti di applicazione
- Standard internazionali di conduzione, valutazione e reporting
Â
16.00 | Valutazione dell’apprendimento tramite quiz
Â
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz