Change management in sanità
Gestire la motivazione e guidare il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie

Date: 16 maggio 2024
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Claudio BeltramelloCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: €
249,0020 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti sanitari, Coordinatori, Dirigenti sanitari ed amministrativi, Direttori di distretto, Direttori di presidio, Direttori sanitari e Direttori generali
Obiettivo Nazionale ECM
14. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualitĂ , procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni di processo
Obiettivo generale
Gestire la motivazione e guidare il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie
Obiettivi specifici
- Conoscere le strategie per favorire il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie
- Conoscere le fasi e le tipologie del cambiamento
- Acquisire gli strumenti per valutare e superare la resistenza al cambiamento
- Acquisire metodi e strumenti per gestire il cambiamento ed aumentare la motivazione nella propria organizzazione
La “gestione del cambiamento” è la chiave universale per favorire i processi di miglioramento delle organizzazioni sanitarie: dagli aspetti organizzativi a quelli clinico-assistenziali; dalla modifica di abitudini/comportamenti non più appropriati all’accettazione di nuovi asset professionali e relazionali.
La resistenza naturale che individui e gruppi mostrano al “nuovo” genera solitamente frustrazione in chi propone e/o è chiamato a guidare il cambiamento: tale resistenza, al contrario, deve essere compresa e gestita alla luce di conoscenze e princìpi ben definiti.
Per introdurre in maniera efficace delle modifiche nelle organizzazioni sanitarie è necessario inoltre saper attuare in sequenza corretta tutte le fasi di un processo di cambiamento.
Strettamente collegata ai processi di cambiamento, infine, è la motivazione del personale, essenziale per il buon funzionamento e il miglioramento dei servizi, che non può essere mai imposta ma deve piuttosto essere favorita, generata, arricchita.
Il corso, partendo da teorie e modelli generali, mira a fornire strumenti pratici per tutti i professionisti della sanitĂ che, a qualsiasi livello, desiderano guidare positivamente il cambiamento nella propria realtĂ operativa.

9.00 - 10.00Â |Â Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie
- Il cambiamento come presupposto indispensabile per migliorare la qualitĂ organizzativa e professionale dei servizi sanitari
- Resistenza al cambiamento
- Dinamiche e determinanti del cambiamento
- Identificazione e accettazione dei problemi come prerequisito al cambiamento
10.00 - 11.00Â |Â Le fasi del processo di cambiamento
- OpportunitĂ di strutturare in fasi il processo di cambiamento
- Modelli per “leggere” e pianificare le fasi del cambiamento: Lewin, Kotter, A.D.K.A.R., Everett
Â
11.00 - 11.15Â |Â Pausa
11.15 - 12.30Â |Â Tipologie di cambiamento
- Cambiamento individuale vs cambiamento del team
- Cambiamento dolce (nudge) vs cambiamento dirompente (breakthrough)
- Cambiamento continuo vs cambiamento intermittente
12.30 - 13.15Â |Â Change management e implementation science
- Che cosa è l’implementation science
- Correlazioni tra change management e implementation science
13.15 - 14.00Â |Â Pausa
14.00 - 15.15Â |Â Relazioni tra cambiamento, motivazione, consapevolezza, soddisfazione
- La motivazione intrinseca ed estrinseca alla base del cambiamento
- Che cosa è la motivazione e come si genera: studi e modelli
- Relazioni tra consapevolezza e motivazione: modelli di dinamiche a spirale
- Leve motivazionali e soddisfazione nell’ambito sanitario
15.15 - 16.00Â |Â Guidare il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie
- Il ruolo della leadership
- Analisi di: organizzazione, contesto, dinamiche del team
- Condividere problemi, obiettivi, valori
- Definire strategie, strumenti e tempi del cambiamento
- Gestire la componente razionale
- Gestire la componente emozionale
- Coinvolgere e dare feedback
- Misurare e consolidare il cambiamento
16.00 - 17.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Quiz e discussione dei risultati
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz