Analisi dei sistemi organizzativi sanitari complessi
Analizzare in modo sistematico l’assetto organizzativo delle strutture sanitarie per individuare gli ambiti di miglioramento

Date: 29-30 maggio 2023
Orario: 09.00-13.15; 14.00-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico:
Sabrina EgmanCrediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: €
900,0010 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti sanitari, Coordinatori, Dirigenti sanitari ed amministrativi, Direttori di distretto, Direttori di presidio, Direttori sanitari e Direttori generali
Obiettivo Nazionale ECM
14. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualitĂ , procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni di processo
Obiettivo generale
Analizzare in modo sistematico l’assetto organizzativo delle strutture sanitarie per individuare gli ambiti di miglioramento
Obiettivi specifici
- Conoscere gli strumenti di analisi organizzativo-sistemica per le organizzazioni sanitarie
- Conoscere le fasi dell’analisi
- Acquisire gli strumenti per attuare l’analisi e valutare i risultati su cui intervenire per migliorare le dinamiche organizzative
Analizzare in modo sistematico le organizzazioni sanitarie a diversi livelli è il punto di partenza per individuare i punti di forza e gli ambiti di miglioramento. Adottare strumenti sistematici e suddividere l’analisi in fasi consente di unire il metodo al contesto e di fornire una visione riproducibile e oggettiva dei risultati ottenuti. Per introdurre cambiamenti efficaci nelle organizzazioni sanitarie è necessario inoltre saper attuare in sequenza corretta tutte le fasi di un processo di analisi sistemica: un attento censimento dei fattori in ingresso all’organizzazione, la loro distribuzione e orientamento all’interno nonché un’analisi dei fattori in uscita.
Il corso, partendo da teorie e modelli generali e dalle evidenze scientifiche in materia di organizzazione in sanità , mira a fornire strumenti pratici per tutti i professionisti della sanità che, a qualsiasi livello, desiderano acquisire le basi per analizzare la propria realtà operativa e gli strumenti pratici per individuare gli ambiti prioritari sui quali è opportuno intervenire per migliorare l’organizzazione.

GIORNO 1 |
9.00 - 11.00 | Modelli di analisi organizzativa: aspetti generali
- Modelli di riferimento ed evidenze disponibili per la definizione organizzativa delle strutture sanitarie
- Definizioni e obiettivi delle analisi organizzative in sanitĂ
- Descrizione dei modelli di analisi
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Analisi organizzativo-sistemica
- Definizione di analisi organizzativo-sistemica
- Definizione delle fasi
- Fattori in ingresso
- Analisi dei processi interni all’organizzazione
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 15.30 | Strumenti per l'attuazione dell’analisi organizzativo-sistemica
- Identificazione dei fattori in ingresso
- Analisi dei fattori in ingresso
- Definizione dei processi interni
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte dei partecipanti di attivitĂ pratiche
- Analisi sistemica pratica di una struttura organizzativa (parte I)
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
GIORNO 2 |
9.00 - 11.00 | Definizione dei fattori in uscita
- Definizione dei fattori in uscita
- Analisi dei fattori in uscita
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Punti di forza e ambiti di miglioramento
- Identificazione dei punti di forza
- Valorizzazione dei punti forza
- Definizione degli ambiti di miglioramento
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 15.30 | Individuare le prioritĂ di intervento organizzativo
- Identificazione delle prioritĂ
- Strumenti per l’identificazione delle prioritĂ
- ModalitĂ di intervento
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte dei partecipanti di attivitĂ pratiche
- Analisi sistemica pratica di una struttura organizzativa (parte II)
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
RES INTERATTIVA
Serie di relazioni su tema preordinato
Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento