Sintetizzare le evidenze: strumenti e strategie di ricerca bibliografica
Ricercare le migliori evidenze scientifiche nelle banche dati e in altre fonti

Ricercatori coinvolti nella produzione di sintesi delle evidenze: revisioni sistematiche, linee guida, scoping review, etc.
Professionisti motivati ad acquisire metodi e strumenti per effettuare ricerche bibliografiche avanzate
Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivo generale
Ricercare le migliori evidenze scientifiche nelle banche dati e in altre fonti
Obiettivi specifici
- Definire gli obiettivi della ricerca bibliografica
- Formulare i quesiti di ricerca
- Pianificare strategie di ricerca bibliografica coerenti con obiettivo e quesiti
- Conoscere le principali banche dati biomediche, i registri e le fonti di letteratura grigia richiesti dagli standard internazionali MECIR per la produzione di sintesi delle evidenze
- Acquisire strumenti per utilizzare Pubmed, Cochrane Library, EMBASE, clinicaltrials.gov e ICTRP
- Conoscere strumenti e strategie per ottenere i full text di articoli e software di reference management
- Conoscere i software di reference management
Il fine principale di una sintesi di evidenze è quello di identificare tutti gli studi condotti su un determinato argomento in risposta ad uno specifico quesito di ricerca. A questo scopo, gli standard internazionali MECIR (Methodological Expectations of Cochrane Intervention Reviews) raccomandano di effettuare una ricerca bibliografica sui principali database generali, su database specialistici per singola disciplina, su registri di trial e nelle fonti di letteratura grigia.
Queste risorse differiscono tra loro per scopo, riviste indicizzate, tipologia di studi archiviati e modalitĂ di utilizzo. I professionisti coinvolti nella produzione di sintesi delle evidenze sono tenuti a conoscerle e a saperle utilizzare, al fine di reperire tutte le evidenze necessarie alla produzione di sintesi della letteratura.
Attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, il corso introdurrĂ i partecipanti alle principali banche dati, ai registri e alle fonti di letteratura grigia, fornendo strategie e strumenti per condurre una ricerca bibliografica sistematica secondo standard metodologici internazionali.

GIORNO 1 |
9.00 - 9.30 | Introduzione ed obiettivi della ricerca bibliografica
- Standard internazionali per la conduzione della ricerca bibliografica: gli standard MECIR
- Obiettivi di background vs obiettivi di foreground
- Strategie per condurre una ricerca sistematica della letteratura
Â
9.30 - 10.00 | Formulare i quesiti di ricerca
- Criteri FINER per formulare quesiti di ricerca rilevanti
- Principali categorie di quesiti di foreground: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia
- Strutturare i quesiti di ricerca: modello PICO e sue varianti
- Considerare potenziali effetti avversi, equitĂ e specifici sottogruppi di popolazione
Â
10.00 - 11.00 | Ricercare le evidenze
- Pianificazione di strategie di ricerca coerenti con il quesito e gli obiettivi della ricerca bibliografica
- Fonti di ricerca bibliografica: database generici, CENTRAL, database specialistici, registri di trial, fonti di letteratura grigia, altre revisioni sistematiche rilevanti, reference list, contatto con gli esperti
- Strumenti internazionali di reporting: PRISMA-S
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | MEDLINE
- MEDLINE: struttura e modalitĂ di indicizzazione
- Pubmed: interfaccia grafica
- Utilizzo di termini MeSH, testo libero, operatori booleani, troncamento e altre funzioni
- Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata
- Limiti e filtri di ricerca (InterTASC)
- Esportazione dei risultati della ricerca
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Ricerca bibliografica su Pubmed
Â
17.00 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
• Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 2 |
9.00 - 10.00 | EMBASE
- EMBASE: interfaccia grafica
- Differenze con MEDLINE
- Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata
- Esportazione dei risultati della ricerca
Â
10.00 - 11.00 | Cochrane Library
- Cochrane Library: interfaccia grafica
- Cochrane Database of Systematic Reviews e CENTRAL
- Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata
- Esportazione dei risultati della ricerca
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 12.30 | Registri di trial e fonti di letteratura grigia
- Registri di trial: Clinicaltrials.gov, EU Clinical Trials Register, ICTRP
- Fonti di letteratura grigia: report, dissertazioni, tesi, abstract presentati alle conferenze
Â
12.30 - 13.00 | Strumenti e strategie per reperire i full text
- Free full text o in abbonamento
- “Full-text sources” di PubMed
- Contatto con gli autori e ResearchGate.com
- Google Scholar
- NILDE
Â
13.00 - 13.30 | Software di reference management
- Vantaggi e limiti dei software di reference management
- Mendeley Reference Manager
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 17.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Ricerca bibliografica su Cochrane Library e registri di trial: Clinicaltrials.gov, EU Clinical Trials Register, ICTRP
Â
17.00 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
RES INTERATTIVA
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
Â
VALUTAZIONE CON PROVA PRATICA
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento
Â