Home Corsi Evidence-based Practice Banche dati e strategie di ricerca bibliografica

Banche dati e strategie di ricerca bibliografica
Conoscere strumenti e strategie per ricercare le evidenze scientifiche  

Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1

09.00 – 10.00 Formulare i quesiti di ricerca
  • Obiettivi di background vs obiettivi di foreground
  • Criteri FINER per formulare quesiti di ricerca rilevanti 
  • Principali categorie di quesiti di foreground: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia 
  • Strutturare i quesiti di ricerca: modello PICO e sue varianti 
 
10.00 – 11.00 Ricercare le evidenze
  • Pianificazione di strategie di ricerca coerenti con il quesito e gli obiettivi della ricerca bibliografica 
  • Vantaggi e limiti delle strategie di scanning vs searching
  • Dalla piramide 6S alla piramide EBHC 5.0 
  • Database di fonti primarie: MEDLINE, EMBASE, CINAHL, PsycINFO, PEDro, DiTA Database
    • Database di evidenze e risorse “filtrate” o “pre-valutate”
    • Cochrane Library
    • Pubblicazioni secondarie: ACP Journal Club, Evidence-based Medicine, Evidence-based Nursing
    • Evidence-based textbooks: UpToDate, Dynamed, BMJ Best Practice
    • Meta-database: McMaster PLUS (ACCESSSS), TRIP database
  • Standard internazionali: MECIR e PRISMA-S
 
11.00 - 11.30 Pausa
 
11.30 – 13:30 MEDLINE
  • MEDLINE: struttura e modalità di indicizzazione
  • Pubmed: interfaccia grafica
  • Utilizzo di termini MeSH, testo libero, operatori booleani, troncamento e altre funzioni
  • Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata
  • Limiti e filtri di ricerca (InterTASC)
  • Esportazione dei risultati della ricerca
  • Creazione di collections, librerie personali e salvare la ricerca: MyNCBI
13.30 - 14.30 Pausa
 
14.30 - 17.00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
  • Ricerca bibliografica su Pubmed
 
17.00 - 18.00 Valutazione dell’apprendimento
  • Prova pratica e discussione dei risultati

 

GIORNO 2

09.00 - 10.00 EMBASE
  • EMBASE: interfaccia grafica 
  • Differenze con MEDLINE 
  • Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata 
  • Esportazione dei risultati della ricerca
 
10.00 - 11.00 Cochrane Library
  • Cochrane Library: interfaccia grafica
  • Cochrane Database of Systematic Reviews e CENTRAL
  • Strategie di ricerca bibliografica semplice e avanzata
  • Esportazione dei risultati della ricerca
 
11.00 - 11.30 Pausa
 
11.30 - 12.30 Strumenti e strategie per reperire i full text
  • Free full text o in abbonamento
  • "Full-text sources" di PubMed
  • Contatto con gli autori e ResearchGate.com
  • Google Scholar
  • NILDE
 
12.30 - 13.30 Strumenti e software
  • Software di reference management: vantaggi e limiti
  • Mendeley Reference Manager 
  • The Evidence Reviewer Accelerator (TERA): la funzione Polyglot Search
 
13.30 - 14.30 Pausa
 
14.30 - 17.00 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche
  • Ricerca bibliografica su Cochrane Library, Evidence-based textbooks e meta-database: Dynamed/Up To Date, ACCESSS.
 
17.00 - 18.00 Valutazione dell’apprendimento
  • Prova pratica e discussione dei risultati 
 

 

Trova il tuo corso
Cerca in gimbe
Cerca
Segreteria Organizzativa
051 5883920
info@gimbe.org

Pagina aggiornata il 29/10/2025