Bed management & patient flow
Conoscere strumenti e strategie per la gestione dei posti letto e il coordinamento dei flussi di pazienti
Orario: 09.00-13.30; 14.30-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico: Nino Cartabellotta
Docenti: Santi Di Pietro, Elena Zanardini
Crediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: € 700,00
disponibili

Obiettivo Nazionale ECM
11. Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionaliObiettivo generale
Obiettivi specifici
- Conoscere il valore strategico del bed management nelle organizzazioni sanitarie e il ruolo del bed manager
- Conoscere strumenti e strategie per ridurre il fenomeno del boarding in pronto soccorso
- Analizzare il patient flow per individuare criticità e opportunità miglioramento
- Utilizzare strumenti di monitoraggio e di analisi predittiva per ottimizzare la gestione dei posti letto
- Conoscere strumenti e strategie per migliorare il coordinamento tra ospedale e territorio nella gestione del paziente in dimissione
Il bed management è una funzione strategica nella gestione ospedaliera, finalizzata a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili – in particolare, ma non esclusivamente, quella del posto letto – e a migliorare il flusso dei pazienti all’interno della struttura.Â
Nato in risposta all’incremento della domanda di cure ospedaliere, alla progressiva riduzione dei posti letto e all’iperafflusso nei pronto soccorso, il bed management si configura oggi come un elemento essenziale per affrontare queste criticità con soluzioni organizzative avanzate. In questo contesto, il ruolo del bed manager diventa fondamentale: coordinare ricoveri e dimissioni, monitorare in tempo reale la disponibilità di posti letto e prevenire il fenomeno del boarding diventa determinante per l’efficienza e la sicurezza del sistema.
Il corso fornisce strumenti operativi per analizzare i processi di gestione dei posti letto, utilizzare efficacemente gli strumenti di analisi e monitoraggio, adottare soluzioni innovative e integrare il bed management con la gestione delle reti territoriali. L’obiettivo è promuovere un’organizzazione dell’’assistenza ospedaliera più efficace, sicura e centrata sul paziente. Attraverso simulazioni, casi pratici e discussione di scenari reali di gestione ospedaliera, i partecipanti hanno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite, confrontarsi sulle soluzioni adottate, affinare le capacità decisionali basate su dati concreti, e sviluppare competenze trasversali come il lavoro in team, la gestione dlele relazioni e il problem solving.

- Cenni storici
- Il DM 70/2015 e la ridefinizione degli standard ospedalieri
- Il bed management: definizione, ruolo e obiettivi
- Il profilo del bed manager e il suo team
- Il patient flow: gestione efficace dall’accoglienza alla dimissione
- Iperafflusso
- Boarding
- Strategie per ridurre i tempi e migliorare l’assistenza
- Indicatori di performance e strumenti di monitoraggio
- Analisi e risoluzione di un caso reale di gestione del boarding di pronto soccorso in condizioni di posti letto limitati
- Informazioni per la gestione ad elevata performance dei posti letto
- Importanza di una dashboard real time
- Indicatori di performance di gestione dei posti letto
- Prova pratica e discussione dei risultati
- Aspetti generali
- Le reti tempo-dipendenti e le reti di patologia
- Differenze tra Pronto Soccorso, DEA di I e di II livelloÂ
- Dimensioni e caratteristiche della struttura ospedaliera
- Aziende mono e multi-presidio ospedaliero
- Indicatori di efficienza del patient flow
- Indicatori di turn over
- Indicatori di appropriatezza
- Indicatori di continuità assistenziale
- Analisi e risoluzione di un caso reale di gestione del boarding di più di una struttura ospedaliera nel contesto del modello Hub & Spoke
- Prova pratica e discussione dei risultati
RES INTERATTIVA
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
- La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento
- Â
VALUTAZIONE CON PROVA PRATICA
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento