Nuovi modelli organizzativi per le Cure Primarie
Riorganizzare l'assistenza territoriale secondo il Patto per la Salute 2014-2016
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

Introduzione al governo clinico
- Governo clinico: definizione, obiettivi e strumenti
 - Valutazione multidimensionale della qualità assistenziale
 
Il sistema delle cure primarie
- Anatomia dell’assistenza territoriale: sanità pubblica, cure primarie, salute mentale,
servizi per le dipendenze patologiche, assistenza farmaceutica, servizi sociali - Ambiti di attività delle cure primarie: assistenza di medicina generale, assistenza pediatrica e consultoriale, prestazioni di specialistica ambulatoriale, cure domiciliari,
servizi rivolti agli anziani e ai disabili adulti - Setting assistenziali: ambulatori, consultori, domicilio, strutture per l’assistenza residenziale e semiresidenziale
 - Attori professionali: medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS), medici di continuità assistenziale, medici di organizzazione, specialisti ambulatoriali, altri professionisti sanitari, servizi sociali
 
Modelli organizzativi delle cure primarie
- I Distretti e il Dipartimento di Cure Primarie
 - Le forme associative e le cooperative dei MMG/PLS
 - Le forme di aggregazione dei MMG/PLS: Nuclei di Cure Primarie (NCP), Unità Territoriali di Assistenza Primaria (UTAP), Unità di Cure Primarie (UCP), equipe territoriali, Case della Salute (CDS), Unità Complesse delle Cure Primarie (UCCP)
 
Priorità , strumenti e indicatori di governo clinico
- Metodi di consenso formale per definire le prioritÃ
 - Strumenti di governo clinico: percorsi assistenziali, audit, gestione del rischio, coinvolgimento degli utenti
 - Definizione di un set multidimensionale di indicatori di qualità : sicurezza, efficacia, appropriatezza professionale (farmaci, diagnostica ambulatoriale) e organizzativa (visite specialistiche, ricoveri ospedalieri, assistenza domiciliare), coinvolgimento degli utenti, equità d’accesso, efficienza
 - I sistemi informatico-telematici per la raccolta e trasmissione dei dati epidemiologici, la verifica della qualità dell’assistenza, il collegamento con i centri di prenotazione
 
Indicatori di qualità nella governance delle cure primarie
- Le politiche del budget per le cure primarie
 - Gli accordi contrattuali per l’erogazione della qualità e dei volumi delle prestazioni
 - I modelli di valutazione delle performance
 - I sistemi di pay-for-performance: prove di efficacia, vantaggi, limiti e applicabilitÃ
 
Criticità delle cure primarie per l’attuazione del governo clinico
- Accordi collettivi nazionali
 - Eterogeneità degli accordi integrativi regionali
 - Ruolo dei sindacati
 - Assenza di requisiti minimi di accreditamento
 - Sistemi informativi inadeguati
 - Modelli organizzativi non strutturati
 - Limitata rappresentatività dei singoli professionisti
 
Pagina aggiornata il 04/11/2025


 
Edizioni
