Governance del farmaco e sostenibilità delle innovazioni
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

SOSTENIBILITA' DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
- Finanziamento pubblico e benchmark internazionali
- Trend della spesa privata: fondi integrativi, intermediazione assicurativa, spesa out-of-pocket
- Gli sprechi in sanità : classificazione, potenziale impatto e strategie per il recupero delle risorse
- I nuovi livelli essenziali di assistenza: opportunità e criticitÃ
- Valutazione delle performance: griglia LEA, Programma Nazionale Esiti, sistema MeS
LA GOVERNANCE DEL FARMACO
- Negoziazione e sistemi di rimborsabilitÃ
- Note AIFA e registri di farmaci sottoposti a monitoraggio e rimborsi condizionati
- Indicatori di programmazione e controllo dell'assistenza farmaceutica convenzionata
- Budget/tetti di spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera
- Payment by results, pay back
- Gli strumenti regionali: commissioni regionali del farmaco, prontuari terapeutici, sistemi informativi
LA SFIDA DELL'INNOVAZIONE SOSTENIBILE
- Il fondo per i farmaci innovativi e le diseguaglianze regionali
- Criteri AIFA per la valutazione multidimensionale dell'innovazione: bisogno terapeutico, valore terapeutico aggiunto, qualità delle evidenze (metodo GRADE)
- Focus on farmaci oncologici, farmaci per l'epatite C, vaccini
EVIDENCE AND VALUE-BASED GOVERNANCE
Produzione e sintesi delle evidenze
- Il metodo GRADE per valutare la qualità delle evidenzeÂ
- Ruolo delle revisioni sistematiche
Health Technology Assessment
- HTA a livello internazionale e nel Servizio Sanitario Nazionale
- HTA reports e horizon scanning: banche dati e strumenti di valutazione critica
VALUE-BASED DECISION MAKING
Aspetti generali
- Definizione del concetto di value in sanitÃ
- Dimensioni del value: allocativa, tecnica, individuale
- Costo-efficacia vs costo utilitÃ
- QALY e soglie di sostenibilitÃ
Applicazioni pratiche
- Il processo di disinvestimento e riallocazione
- Livelli di responsabilità : Stato, Regioni, aziende sanitarie, professionisti e pazienti
- Overuse e underuse di servizi e prestazioni sanitarie
- Strategie: disinvestimento orizzontale vs verticale
- Ostacoli e fattori facilitanti
- Value-based pricing (VBP): esperienze internazionali
- Livelli di applicazione del VBP: nazionale, regionale, locale
Â
Pagina aggiornata il 09/05/2025