Sostenibilità delle innovazioni farmacologiche
Strumenti di governance nazionale, regionale e aziendali
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

 LA GOVERNANCE ISTITUZIONALEÂ
- Fondo per i farmaci innovativiÂ
- Negoziazione e rimborsabilità Â
- Regolazione dei prezzi dei farmaciÂ
- Liste di trasparenza e rimborsabilità Â
- Note AIFA e piani terapeuticiÂ
- Registri farmaci sottoposti a monitoraggio e rimborsi condizionatiÂ
- Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed)Â
- Indicatori di programmazione e controllo dell’assistenza farmaceutica convenzionataÂ
- Tetti di spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera e procedimenti di ripianoÂ
- Sistema di pay backÂ
- Le commissioni regionali del farmacoÂ
- I prontuari terapeutici regionali e di area vastaÂ
- Legge di Bilancio 2017: le misure per la governance del farmaco
Â
METODI E STRUMENTI PER VALUTARE LE INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE Produzione e sintesi delle evidenzeÂ
- Trial clinici: disegno, comparator, end-point, entità e precisione dei benefici/effetti avversiÂ
- Revisioni sistematiche: banche dati e strumenti di valutazione criticaÂ
- Health technology assessment reports: banche dati e strumenti di valutazione critica
Â
Value-based decision makingÂ
- Il concetto di value in sanità Â
- Dimensioni del value: allocativa, tecnica, individualeÂ
- Criticità nella definizione degli outcomeÂ
- Costo-efficacia vs costo-utilità Â
- Il QALY e le soglie di sostenibilità Â
- Value-based pricing: ambiti di applicazione ed esperienze internazionali
Â
MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA
- Il processo di disinvestimento e riallocazioneÂ
- Definizione dei criteri di appropriatezzaÂ
- Varianti dell’inappropriatezza: overuse, underuseÂ
- Strumenti per monitorare l’appropriatezza prescrittiva
Â
Pagina aggiornata il 13/05/2025