Metodologia della ricerca clinica: primi passi
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

9.00 - 09.45 | Dalla ricerca sanitaria all’informazione biomedica
- Obiettivi e ambiti della ricerca sanitaria: di base, clinica, sui servizi sanitari, qualitativa
- Le fonti di informazione: ricerca primaria, ricerca secondaria e fonti opinion-based
Â
09.45 - 11.00 | Gli studi primari
- Obiettivi e ambiti di applicazione di:
- studi osservazionali: descrittivi e analitici
- studi sperimentali
Â
11.00 - 11.15 | Pausa
11.15- 12.00 | Gli studi secondari
- Obiettivi e ambiti di applicazione di:
- Revisioni narrative, revisioni sistematiche e meta-analisi
- Linee guida per la pratica clinica
Â
12.00 - 13.30 | QualitĂ della ricerca clinica
- Dimensioni del critical appraisal:
- validitĂ interna
- rilevanza clinica
- applicabilitĂ
- consistenza
- integritĂ
Â
13.30 - 14.15 | Pausa
14.15 - 16.30 | Evidence user vs evidence maker: interpretare vs progettare la ricerca
- Differenze tra evidence user e evidence maker
- La prospettiva dell’evidence-user:
- Strutturare i quesiti clinico-assistenziali: modello PICO e sue varianti
- I principali strumenti di critical appraisal
- La prospettiva dell’evidence-maker:
- Strutturare il quesito di ricerca con il modello EPICOT+
- EQUATOR Network e linee guida per il reporting
Â
16.30 - 17.30 | Valutazione dell’apprendimento
- Quiz e discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 11/05/2025