Come scrivere un articolo scientifico
Metodi e strumenti per la stesura di un articolo da sottoporre a una rivista scientifica

Date: 20 aprile 2023
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Luca PinganiDocenti:
Luca PinganiCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Rif. ECM: 878-381315/1
Costo: €
189,002 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti coinvolti nell’editing di manoscritti e nella pubblicazione della ricerca biomedica
Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivo generale
Metodi e strumenti per la stesura di un articolo da sottoporre a una rivista scientifica
Obiettivi specifici
- Conoscere classificazione e struttura degli articoli scientifici
- Conoscere gli standard internazionali per la stesura di un articolo scientifico
- Apprendere le strategie per scegliere la rivista più adatta per la submission
- Conoscere i software per la gestione della bibliografia
- Acquisire gli strumenti per gestire la submission e l’esito del processo editoriale
La National Science Foundation, attraverso lo studio del database Scopus, ha stimato che nel 2018 siano stati pubblicati 2,5 milioni di articoli scientifici nel mondo. L’obiettivo ultimo di una ricerca scientifica è rappresentato dalla sua pubblicazione in una rivista, possibilmente prestigiosa, per garantire un’adeguata diffusione dei risultati. Tuttavia, a fronte di un progressivo incremento del numero degli articoli scientifici pubblicati non sempre si è associato il mantenimento di standard qualitativi elevati: oggi l’imperativo “publish or perish” minaccia seriamente la qualità degli articoli scientifici, come dimostra ad esempio il proliferare dei cosiddetti predatory journals. Parallelamente alla definizione di linee guida e protocolli per un’adeguata ed etica conduzione dell’attività di ricerca, la comunità scientifica internazionale ha progressivamente sviluppato, per i processi di editing e publishing, degli standard che condizionano l’accettazione dei manoscritti da parte delle riviste biomediche: diventa quindi essenziale, per il professionista che vuole pubblicare i risultati della propria ricerca, conoscere questi strumenti.

9.00 - 11.00 | Classificazione e struttura degli articoli scientifici
Â
- Classificazione degli articoli scientifici:
- Studi primari
- Studi secondari
- Contributi speciali
- Altro
- Le sezioni di un articolo scientifico:
- Titolo
- Autori e Affiliazioni
- Abstract
- Introduzione
- Metodi
- Risultati
- Discussione
- Acknowledgments
- Bibliografia
Â
11.00 - 11.15 |Â Pausa
11.15- 13.15 | Dalla ricerca alla pubblicazione
- Scegliere la rivista per la submission:
- Cenni di bibliometria
- Journal Citation Report
- Journal ranking
- Riviste tradizionali vs open access
- I software open source per la gestione della bibliografia
13.15 - 14.00 |Â Pausa
14.00 - 16.00 | Dalla stesura alla submission del manoscritto
- La stesura dell’articolo:
- Reporting guidelines
- Istruzioni per gli autori
- Standard dell’International Committee of Medical Journal Editors (ICMJE)
- La submission:
- Istruzioni per gli autori
- Cover letter
- La gestione dell’esito del processo editoriale:
- Rifiuto
- Richiesta di revisioni maggiori o minori
- Accettazione
Â
16.00 | Valutazione dell’apprendimento tramite quiz
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz