Medical English: comunicare la ricerca in lingua inglese
Strumenti e strategie per la stesura di articoli scientifici e la preparazione di presentazioni orali

Professionisti sanitari coinvolti nella ricerca interessati a comunicare i risultati dei loro studi attraverso riviste e/o presentazioni orali in lingua inglese
Obiettivo Nazionale ECM
35. Argomenti di carattere generale: sanitĂ digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Obiettivo generale
Strumenti e strategie per la stesura di articoli scientifici e la preparazione di presentazioni orali
Obiettivi specifici
- Writing skills: sciogliere i nodi linguistici, stilistici ed editoriali
- Writing skills: strumenti e strategie per comunicare in modo più efficace
- Presentation skills: best practices per affrontare una presentazione orale
Lo scopo ultimo della ricerca scientifica è la diffusione dei risultati dello studio tramite la pubblicazione di un articolo in una rivista e/o in una presentazione orale ad un congresso o meeting. Tuttavia, non tutti i ricercatori ricevono una formazione specifica per scrivere un articolo o preparare una presentazione orale e comunicarla in inglese. Questo determina una comunicazione poco efficace ed errori linguistici spesso evitabili: per questo spesso i reviewer delle riviste internazionali suggeriscono agli autori di procedere ad una revisione linguistica e stilistica dell’articolo. Inoltre, chi è invitato a fare una presentazione orale in inglese spesso si trova in difficoltà , non solo dal punto di vista linguistico ma anche pratico e psicologico.
Questo corso, destinato a professionisti sanitari coinvolti nella ricerca chiamati a comunicare i risultati dei loro studi attraverso la pubblicazione di articoli scientifici e/o presentazioni orali in inglese, trasferisce strategie e strumenti utili per comunicare in modo chiaro ed efficace in lingua inglese.

9.00 - 11.00 | Scrivere un articolo di ricerca in inglese: i nodi linguistici, stilistici ed editoriali
- Correggere gli errori communi di grammatica, sintassi e lessico
- Questioni stilistiche: author guidelines, reference style manuals
- Scrivere il titolo, la cover letter e la reply to reviewers’ comments
Â
11.00 - 11.15 |Â Pausa
11.15 - 13.15 | Come scrivere un articolo di ricerca in inglese
- Dove e come cominciare
- Come proseguire
- Quando finire
Â
13.15 - 14.00 |Â Pausa
14.00 - 15.30 | Best practices per una presentazione orale in lingua inglese
- Metodi per preparare la presentazione
- Death by powerpoint: cosa non fare
15.30 - 16.00 | Public speaking in English
16.00 - 17.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Quiz e discussione dei risultati
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz