Home
Corsi
Metodologia della Ricerca
Il metodo grade per la sintesi delle evidenze: trattamento e valutazione degli outcome dei pazienti durante la pandemia di covid-19



Il metodo grade per la sintesi delle evidenze: trattamento e valutazione degli outcome dei pazienti durante la pandemia di covid-19
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1
9.00 - 11.00 | La qualitĂ della ricerca clinica
- Introduzione ed aspetti generali
- Le dimensioni del critical appraisal
- ValiditĂ interna
- Rilevanza clinica
- GeneralizzabilitĂ
- Consistenza
- IntegritĂ
- I bias nei trial clinici
- Introduzione e nomenclatura
- Valutare il rischio di bias: strumenti a confronto
Â
11.00 - 11.15 | Pausa
Â
Â
11.15 - 13.15 | Lo strumento Risk of Bias 2.0 tool
- Introduzione ed aspetti generali
- I 5 domini:
- Dominio 1: Bias nel processo di randomizzazione
- Dominio 2: Bias dovuti a deviazioni rispetto agli interventi previsti
- Dominio 3: Bias dovuti a missing data
- Dominio 4: Bias nella rilevazione dell’outcome
- Dominio 5: Bias nella selezione dei risultati riportati
- Rischio di bias overall
Â
13.15 - 14.00 | Pausa
Â
14.00 - 18.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Valutazione del rischio di bias di un RCT attraverso lo strumento ROB 2.0
- Discussione dei risultati
Â
GIORNO 2
9.00 - 11.00 | Aspetti generali
- Introduzione e breve storia del GRADE
- Differenze con altri sistemi di grading
- Il GRADE all’interno del processo di revisione sistematica e di produzione di una linea guida: differenze
- Software dedicati: GRADEPro GDT
Â
11.00 - 11.15 | Pausa
Â
11.15 - 13.15 | Dai quesiti alla ricerca delle evidenze
- Formulazione dei quesiti
- Definizione degli outcome e della loro rilevanza
- Ricerca sistematica delle evidenze pertinenti
Â
13.15 - 14.00 | Pausa
Â
14.00 - 16.30 | La qualitĂ delle evidenze secondo il metodo GRADE
- Variabili che determinano il downgrade della qualità delle evidenze:
- disegno dello studio
- rischio di bias
- precisione delle stime
- eterogeneitĂ
- trasferibilitĂ dei risultati (directness)
- publication bias
- Variabili che determinano l’upgrade della qualità delle evidenze:
- gradiente dose-risposta
- entità dell’effetto
- fattori confondenti
- Determinare la qualitĂ delle evidenze
- Analisi e produzione di tabelle delle evidenze (evidence profiles) e summary of findings tables
Â
16.30 - 18.00 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Produzione guidata di un modello di evidence profile con il software GRADEPro
- Discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 17/05/2025