Introduzione alla peer review
Metodi e strumenti per la revisione tra pari nella pubblicazione scientifica

Date: 18 maggio 2023
Orario: 9.00-13.15; 14.00-16.00
Sede: Corso online
Responsabile Scientifico:
Tiziano InnocentiCrediti ECM: 9 per tutte le professioni
Costo: €
189,0013 posti
disponibili
ISCRIVITI Ricercatori, dottorandi di ricerca e professionisti sanitari motivati ad approfondire il processo di peer review
Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivo generale
Metodi e strumenti per la revisione tra pari nella pubblicazione scientifica
Obiettivi specifici
- Conoscere la peer review ed i modelli esistenti
- Conoscere il ruolo delle riviste, degli editor e dei peer reviewer
- Conoscere le linee guida internazionali per la conduzione della peer review
- Conoscere gli aspetti che garantiscono il rigore e l’etica della peer review
- Conoscere gli strumenti a disposizione del peer reviewer
Le riviste scientifiche svolgono un ruolo chiave nella disseminazione di nuove conoscenze e nel garantire accessibilitĂ ai risultati della ricerca.
La peer review, in tutte le sue forme, svolge un ruolo fondamentale per l'integrità e la qualità delle pubblicazioni scientifiche. A fronte di questa rilevanza, i curricula accademici generalmente mancano di una formazione specifica sulla struttura, lo scopo e la conduzione di una peer review. Di conseguenza, professionisti e ricercatori si trovano a svolgere la peer review in un contesto di learning-by-doing, in assenza di una formazione metodologica e di feedback sull’appropriatezza del proprio operato.
Questo non solo porta ad un rallentamento del processo di revisione, ma si traduce in peer reviews condotte in modo non etico e non responsabile, che rappresentano un potenziale pericolo per la qualitĂ degli studi pubblicati.
Il webinar mira a fornire una conoscenza di base del processo di peer review, introducendo i partecipanti agli standard internazionali e agli aspetti da tenere in considerazione per condurre una peer review etica, rigorosa, trasparente e che contribuisca attivamente a migliorare la qualitĂ della ricerca biomedica.

9.00 - 10.00 | Introduzione
- La qualitĂ della ricerca: definizione e aspetti critici in relazione al processo editoriale
- Il ruolo delle riviste, degli editori e degli autori nella pubblicazione scientifica
- Il processo editoriale
Â
10.00 - 11.00 | Conoscere la peer review
- Cenni storici
- Modelli di peer review:
- Singolo cieco
- Doppio cieco
- Aperta
- Trasparente
- Interattiva o collaborativa
- Post-pubblicazione
- Pre-print
- Limiti e criticitĂ del processo di peer review
Â
11.00 - 11.15 | Pausa
11.15- 13.15 | Condurre una peer review (I)
- Princìpi e standard internazionali: COPE Guidelines
- Aspetti chiave del processo:
- ConfidenzialitĂ
- IntegritĂ
- TrasferibilitĂ
- ResponsabilitĂ
- EticitĂ
- Il ruolo del peer reviewer
- Strategie per evitare manipolazioni e frodi
- Normativa e aspetti legali
Â
13.15 - 14.00 | Pausa
14.00 - 15.00 | Condurre una peer review (II)
- Esempi pratici e writing tips
- Intelligenza artificiale e peer review
- Gli strumenti per il peer reviewer:
- Reviewer Hub
- Web of Science Research Profile (Publons)
Â
15.00 - 16.00 | Open Science e peer review
- Introduzione all’Open Science
- Open Science: ostacoli e fattori facilitanti
- Ruolo della peer review nella promozione dell’Open Science
Â
16.00 | Valutazione dell’apprendimento tramite quiz
Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - fad sincrona
VALUTAZIONE CON QUIZ
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con quiz