Home
Migliorare le performance degli ospedali: audit sulle criticità del PNE e riorganizzazione per intensità di cure
Migliorare le performance degli ospedali: audit sulle criticità del PNE e riorganizzazione per intensità di cure


Migliorare le performance degli ospedali: audit sulle criticità del PNE e riorganizzazione per intensità di cure
Warning: array_values() expects parameter 1 to be array, boolean given in /var/www/www.gimbeducation.it/include/functions.php on line 3286
Tutte le Professioni sanitarie
Obiettivo generale
Analizzare le criticità rilevate dal Programma Nazionale Esiti al fine di riorganizzare i processi clinico-organizzativi e l’offerta di servizi secondo il modello per intensità di cure.
Obiettivi specifici
- Conoscere i princìpi generali della valutazione delle performance in sanitĂ
- Conoscere i principali riferimenti normativi su volumi ed esiti ospedalieri
- Conoscere obiettivi, metodi e indicatori del Programma Nazionale Esiti
- Analizzare le performance delle strutture ospedaliere attraverso il sito PNE 2015
- Sviluppare e implementare il piano di miglioramento
- Valutare la qualitĂ dei dati
- Pianificare e implementare audit clinici e organizzativi
- Attuare il programma di interventi di miglioramento
- Verificare l’impatto del piano di miglioramento
- Riconoscere potenzialitĂ e limiti dei modelli per intensitĂ di cura
- Acquisire un linguaggio comune sull'intensitĂ di cura
- Acquisire gli strumenti per valutare instabilitĂ clinica e complessitĂ assistenziale
- Conoscere i princìpi dell'assistenza sanitaria per intensità di cura
- Identificare ostacoli e fattori facilitanti per riorganizzare l'ospedale per intensitĂ di cura
- Conoscere le esperienze realizzate in Italia
Modulo 1
La valutazione delle performance in sanitĂ
- Definizione del concetto di performance in sanitĂ
- L’approccio multidimensionale alla valutazione delle performance
- Gli indicatori di performance: struttura, processo, esito
Riferimenti normativi
- Regolamento recante la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera (DMÂ 2 aprile 2015)
- Legge di StabilitĂ 2016 (n.208/2015)
- DM Piani di Rientro Aziendali: ambiti assistenziali e parametri di riferimento per la valutazione delle strutture ospedaliere
Il Programma Nazionale Esiti: volumi ed esiti delle cure
- Obiettivi del PNE
- Fonti informative
- Sistema Informativo Ospedaliero
- Sistema Informativo Anagrafe Tributaria
- Sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza in Emergenza-Urgenza (EMUR)
- Record linkage
- Indicatori del PNE e loro interpretazione
- Metodi statistici
- Il sito del PNE: strumenti di ricerca, strumenti statistici, analisi, interpretazione e utilizzo dei dati
Sviluppo, implementazione e verifica del piano di miglioramento aziendale
- Valutare la consistenza tra i dati del sistema informativo ospedaliero e della cartella clinica
- Diagnosi e/o procedure utilizzate nella selezione dei ricoveri e nei modelli di aggiustamento
- Criteri utilizzati per la misura dell'esito.
- Pianificare e condurre l’audit clinico e organizzativo:
- Struttura e metodologia dell’audit
- Definizione delle prioritĂ : criticitĂ identificate dagli indicatori PNE
- Definizione di standard clinico-assistenziali evidence-based
- Confronto dei processi clinici e organizzativi con gli standard definiti
- Identificazione di eventuali criticitĂ e loro analisi con particolare riferimento alle componenti strutturali, organizzative e operative.
- Definizione di un set multidimensionale di indicatori per il monitoraggio
- Implementare il piano di miglioramento
- Definizione del framework operativo: interventi multifattoriali, indicatori di processo e di esito e target di riferimento
- Definizione del cronoprogramma
- Verificare l’efficacia del piano di miglioramento
Modulo 2
IntensitĂ di cure: aspetti generali
- Gli sprechi da inadeguato coordinamento dell'assistenza sanitaria
- Determinanti dell'evoluzione dei modelli organizzativi: cambiamenti socio-economici e demografici, innovazioni tecnologiche, minore disponibilitĂ di risorse, aumentate aspettative dei cittadini
Definizioni per un linguaggio comune
- InstabilitĂ clinica vs complessitĂ assistenziale vs intensitĂ di cura
- Assistenza sanitaria per intensitĂ di cura (ASIC) vs ospedale per intensitĂ di cura (OIC)
Valutazione della instabilitĂ clinica
- Gli strumenti di valutazione: early warning systems (MEWS, NEWS, PEWS)
- La definizione del protocollo operativo: quando, chi, dove
Valutazione della complessitĂ assistenziale
- Determinanti per lo sviluppo degli strumenti di valutazione: documentazione delle attivitĂ svolte, profilo del paziente, indicatori assistenziali
- Sperimentazioni nazionali di strumenti per valutare la complessitĂ assistenziale: SIPI, ICA, IDA, IIA, Per.V.In.CA, Tri-Co
- La definizione del protocollo operativo: quando, chi, dove
Assistenza sanitaria per intensitĂ di cure
- Pianificazione, organizzazione ed erogazione di servizi e prestazioni secondo i reali bisogni del paziente
- Evoluzione dei modelli organizzativi: transitional care, cure intermedie, ospedali di comunitĂ
- Il cambiamento organizzativo: ostacoli e risorse necessarie
- Esperienze nazionali
Ospedale per intensitĂ di cure
- Organizzazione e funzionamento
- Gestione del cambiamento
- Nuovi modelli di relazioni interprofessionali
- Misurazione delle performance
- Problematiche di presa in carico
- Esperienze nazionali
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
La valutazione dell’apprendimento viene effettuata con prove pratiche: produzione/elaborazione di un documento.