Corsi
Formazione e Sviluppo Professionale Continui
Formazione continua in sanità: dalla progettazione al miglioramento della pratica professionale Formazione continua in sanità: dalla progettazione al miglioramento della pratica professionale
Integrare evidenze e tecnologie digitali per migliorare qualità ed efficacia dell'ECM
Orario: 9.00-13.30; 14.30-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico: Sabrina Egman
Crediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: € 700,00
disponibili
ISCRIVITIObiettivo Nazionale ECM
14. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualitĂ , procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni di processoObiettivo generale
Integrare evidenze e tecnologie digitali per migliorare qualità ed efficacia dell'ECM
Obiettivi specifici
- Conoscere le opportunità del Programma Nazionale ECM per migliorare la qualità dell’assistenza
- Approfondire le fasi di progettazione della formazione continua nelle Aziende sanitarie
- Acquisire gli strumenti per valutare l’efficacia della formazione continua e valorizzare il capitale umano
- Integrare tecnologie digitali e intelligenza artificiale per personalizzare e potenziare i percorsi di apprendimento
- Conoscere le prove di efficacia delle differenti tipologie di formazione continua
- Costruire il dossier formativo individuale e di gruppo
La clinical governance è l’approccio con cui le organizzazioni sanitarie si assumono la responsabilità del miglioramento continuo della qualità dei servizi, valorizzando il capitale umano e orientando i professionisti a standard elevati di sicurezza, efficacia e appropriatezza. In questo contesto, la formazione continua non può essere episodica né limitata all’acquisizione di crediti ECM, ma deve integrarsi con gli obiettivi di sistema e con i processi assistenziali, contribuendo alla modifica dei comportamenti professionali e al miglioramento delle performance individuali, di équipe e organizzative.
Un Piano Formativo Aziendale efficace combina modalità formative diverse – residenziale, sul campo e a distanza – con lo sviluppo professionale continuo, trasformando l’apprendimento in cambiamento organizzativo e miglioramento della qualità dell’assistenza.
Le Aziende sono chiamate a evolvere verso modelli di learning organization, in cui la formazione diventa leva strategica per innovazione, qualitĂ e sostenibilitĂ , con il dossier formativo quale raccordo tra crescita professionale e miglioramento dell’assistenza.Â
Le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale ampliano le possibilità di progettazione e valutazione: sistemi di tutoraggio intelligente, realtà virtuale e aumentata, strumenti di analisi predittiva e machine learning permettono di personalizzare i percorsi, anticipare i fabbisogni e misurare l’efficacia formativa secondo un approccio evidence-based.
Il corso - integrato nel Career Development core curriculum - fornisce teorie, metodi e strumenti per progettare, realizzare e valutare un Piano Formativo Aziendale orientato al cambiamento, con attivitĂ pratiche che guideranno i partecipanti nello sviluppo di un progetto applicabile nella propria realtĂ .

GIORNO 1 |
9.00 - 11.00 |Â Formazione e valorizzazione del capitale umano delle organizzazioni sanitarie
- Princìpi che regolano l’apprendimento dei professionisti in sanitĂ
- Livelli di valutazione della formazione continua: la piramide di Kirkpatrick
- Strumenti per valutare l’efficacia della formazione continua e valorizzare il capitale umano
- Caratteristiche delle learning organizations e criticitĂ delle Aziende sanitarie
- Formazione e sviluppo professionale continui: strumenti trasversali di clinical governance
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 12.30 |Â Progettazione della formazione continua in sanitĂ
- ModalitĂ di valutazione del fabbisogno formativo con strumenti digitaliÂ
- Progettazione dell’evento formativo
- Formazione Residenziale (RES), Formazione sul Campo (FSC) e Formazione a Distanza (FAD)
- classificazione, tipologie e caratteristiche
- prove di efficacia e limiti
- Strumenti e metodi per la valutazione della ricaduta formativa nella pratica
Â
12.30 - 13.30 |Â Innovazione della formazione in sanitĂ
- Sistemi di assistenza virtuale e chatbot
- Sistemi di tutoraggio intelligente (ITS) nel monitoraggio e personalizzazione del percorso formativo
- Simulazioni immersive con realtĂ virtuale e realtĂ aumentata e pazienti virtuali
- La gamification nell’era dell’intelligenza artificialeÂ
- Il ruolo del machine learning nell’apprendimento adattativo
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
Â
14.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Sviluppo di un progetto formativo da introdurre in un’Azienda sanitaria (I)
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
GIORNO 2 |
9.00 - 11.00 |Â La formazione continua nelle Aziende sanitarie
- Dall’acquisizione di conoscenze e skills, alla modifica dei comportamenti professionali al miglioramento della qualità dell’assistenza
- Integrazione della formazione continua con altri strumenti di governo clinico attraverso l’utilizzo di strumenti digitali
- Analisi predittiva per la formazione e utilizzo di sistemi di analisi delle performanceÂ
- Sviluppo professionale continuo per migliorare la competence individuale e le performance dell’organizzazione
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | Progettazione e realizzazione del piano formativo aziendale
- Analisi predittive basate sui dati del fabbisogno formativo
- Il machine learning nell’analisi dell’efficacia formativa e nell’ottimizzazione della distribuzione dei crediti ECM: un approccio evidence-based
- Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la personalizzazione dei percorsi formativi sulla base delle competenze mancantiÂ
- Strategie multifattoriali per modificare i comportamenti professionali e favorire il cambiamento comportamentale
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
14.30 - 15.30 | Il dossier formativo individuale e di gruppo
- Obiettivi ECM: tecnico-professionali, di processo e di sistema
- Caratteristiche del dossier formativo individuale e di gruppo
- Inserimento, conservazione, accesso e modifica del dossier formativo
- Ruoli e responsabilitĂ di UU.OO. Formazione delle Aziende sanitarie e degli Ordini professionali
- Calcolo del rapporto costo-beneficio delle iniziative formative, simulando scenari e ottimizzando le risorse
- Incrementare la sostenibilitĂ della formazione tradizionale grazie a soluzioni digitali scalabili
Â
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Sviluppo di un progetto formativo da introdurre in un’Azienda sanitaria (II)
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
- Produzione/elaborazione di un documento


Edizioni
