La valutazione della competence professionaleDefinire gli standard e misurare conoscenze, skills e attitudini dei professionisti sanitari

Date: 22-23 novembre 2021
Orario: 9.00-13.00; 14.00-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico:
Nino CartabellottaCrediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: €
600,009 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti coinvolti nello sviluppo delle risorse umane, con particolare riferimento alla valutazione della competence professionale
Obiettivo Nazionale ECM
14. Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualitĂ , procedure e certificazioni, con acquisizione di nozioni di processo
Obiettivo generale
Definire gli standard e misurare conoscenze, skills e attitudini dei professionisti sanitari
Obiettivi specifici
- Conoscere l'impatto della competence professionale sulla qualità dell'assistenza sanitaria
- Conoscere determinanti e dimensioni della competence professionale.
- Definire gli standard di competence professionale
- Acquisire gli strumenti per valutare la competence professionale
- Introdurre la valutazione della competence professionale nel processo di staff management
L’accreditamento delle strutture sanitarie ha definito i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi, trascurando gli standard di competence professionale, determinante fondamentale della qualità assistenziale, in termini di sicurezza, efficacia e appropriatezza.
Storicamente identificata come “sapere, saper essere e saper fare”, la competence professionale oggi si articola in numerose dimensioni caratterizzate dalla triade conoscenze, skills e attitudini.
Per ciascuna di tali determinanti della competence a livello internazionale sono state definite le metodologie di standardizzazione e sperimentati gli strumenti di valutazione.
In Italia, diversamente da altri paesi, non esiste alcun processo di certification and revalidation: in altre parole i professionisti sanitari non vengono sottoposti a periodiche valutazioni della propria competence con relativa conferma (o meno) dell’abilitazione professionale. Inoltre, il timore che i criteri di competence professionale vengano esclusivamente definiti dalle istituzioni di politica sanitaria impone alle società scientifiche, agli ordini e collegi professionali di entrare “nel cuore del problema”. Infine, in un momento storico in cui “la formazione continua incontra il governo clinico”, esistono finalmente i presupposti per integrare formazione continua, valutazione della competence professionale e qualità assistenziale.
Il workshop - integrato nel Health Professional Education core curriculum - ha l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti per definire gli standard e misurare la competence (conoscenze, skills e attitudini) dei professionisti sanitari.

Aspetti generali
- Requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie: strutturali, tecnologici, organizzativi, professionali
- Determinanti della competence professionale: conoscenze, skills, attitudini
- Impatto della competence professionale su indicatori di qualitĂ : sicurezza, efficacia, appropriatezza
Dimensioni della competence professionale
- Cognitiva
- Tecnica
- Integrazione delle conoscenze
- Adattamento al contesto
- Relazionale
- Etico, morale, psico-affettiva
- Attitudini mentali (habits of mind)
Standard di competence professionale
- Criteri di definizione degli standard di competence professionale
- Gli standard di competence professionale in Italia: ruolo delle istituzioni e criticitĂ
- Le esperienze internazionali
Valutare la competence professionale
- Overview degli strumenti per valutare le determinanti della competence professionale
- La piramide di Miller
- Le curve di apprendimento
- Strumenti per valutare le conoscenze: questionari a scelta multipla, risposte brevi, objective structured clinical examination (OSCE)
- Strumenti per valutare le skills: osservazione diretta, audit clinico, direct-observed procedural skills (DOPS), simulazione, portfolio, revisione di casi, mini-CEX
- Strumenti per valutare le attitudini: report del supervisore, opinioni strutturate di altri professionisti (multi-source feedback), osservazione diretta, videotape, qualitĂ percepita dagli utenti
Competence professionale e staff managementÂ
- Dalla competence professionale alla performance dell'organizzazione sanitaria
- Mappare la competence professionale in uno staff clinico: il dossier informativo individuale e di équipe
- Identificare le criticitĂ
- Avviare il processo di miglioramento: formazione e training
- I sistemi di pay-for-performance: opportunitĂ e criticitĂ
Metodologie didatticheÂ
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
Â
Valutazione dell’apprendimento
- Produzione/elaborazione di un documento
Â