Corsi
Formazione e Sviluppo Professionale Continui
La valutazione della competence professionale La valutazione della competence professionale
Definire gli standard e misurare conoscenze, skills e attitudini dei professionisti sanitari
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

GIORNO 1 |
9.00 - 11.00 | Aspetti generali
- Requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie: strutturali, tecnologici, organizzativi, professionali
- Determinanti della competence professionale: conoscenze, skills, attitudini
- Impatto della competence professionale su indicatori di qualitĂ : sicurezza, efficacia, appropriatezza
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
11.30 - 13.30 | Dimensioni della competence professionale
- Cognitiva
- Tecnica
- Integrazione delle conoscenze
- Adattamento al contesto
- Relazionale
- Etico, morale, psico-affettiva
- Attitudini mentali (habits of mind)
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
Â
14.30 - 15.30 | Standard di competence professionale
- Criteri di definizione degli standard di competence professionale
- Gli standard di competence professionale in Italia: ruolo delle istituzioni e criticitĂ
- Le esperienze internazionali
- Le esperienze italiane
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
Progettare un programma di valutazione della competence professionale in un’azienda sanitaria (I)
- Definire il contesto
- Definire la prioritĂ clinico-assistenziale-organizzativa
- Definire il percorso assistenziale e i criteri di IN-OUT
- Definire il numero e la tipologia di professionisti sanitari coinvolti nel processo di valutazione della competence professionale, incluse le UU.OO / servizi di appartenenza
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
GIORNO 2 |
9.00 - 11.00 | Valutare la competence professionale
- Overview degli strumenti per valutare le determinanti della competence professionale
- La piramide di Miller
- Le curve di apprendimento
- Strumenti per valutare le conoscenze: questionari a scelta multipla, risposte brevi, objective structured clinical examination (OSCE)
- Strumenti per valutare le skills: osservazione diretta, audit clinico, direct-observed procedural skills (DOPS), simulazione, portfolio, revisione di casi, mini-CEX
- Strumenti per valutare le attitudini: report del supervisore, opinioni strutturate di altri professionisti (multisource feedback), osservazione diretta, videotape, qualitĂ percepita dagli utenti
Â
11.00 - 11.30 | Pausa
Â
11.30 - 12.15 | L’effetto Dunning Kruger: descrizione e analisi
- Aspetti epidemiologici
- Lettura e definizione nel contesto sanitario
- Strumenti a disposizione
Â
12.15 - 13.30 | Descrizione e analisi degli strumenti di valutazione della competence professionale
- Mini-Clinical Evaluation Exercise (Mini-CEX)
- Acute Care Assessment Tool (ACAT)
- Direct Observation of Procedural Skills (DOPS)
- Multi-Source Feedback (MSF)
- Case-Based Discussions (CbD)
- Patient Satisfation Questionnaire (PSQ)
- Audit Assessment (AA)
Â
13.30 - 14.30 | Pausa
Â
14.30 - 15.30 | Competence professionale e staff management
- Dalla competence professionale alla performance dell’organizzazione sanitaria
- Mappare la competence professionale in uno staff clinico: il dossier informativo individuale e di équipe
- Identificare le criticitĂ
- Avviare il processo di miglioramento: formazione e training
- I sistemi di pay-for-performance: opportunitĂ e criticitĂ
Â
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
Progettare un programma di valutazione della competence professionale in un’azienda sanitaria (II)
- Definire i processi e le procedure su cui valutare la competence professionale
- Definire per ciascuna categoria professionale quali strumenti utilizzare per valutare conoscenze, skills e attitudini con le relative tempistiche
- Definire gli attori dell’azienda sanitaria coinvolti nelle varie fasi del processo di valutazione della competence
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Pagina aggiornata il 15/11/2025


Edizioni
