Valutare le performance delle organizzazioni sanitarie
Garantire l'accountability in sanità attraverso set multidimensionali di indicatori
Al momento non è calendarizzata nessuna edizione per questo corso.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.
Contatta la Segreteria Organizzativa per conoscere le date della prossima edizione o per organizzare questo corso presso la tua azienda.

Aspetti generali
- Definizione del concetto di performance in sanitĂ
- Obiettivi della valutazione delle performance: accountability, miglioramento della qualitĂ , benchmarking, ricerca, accreditamento o certificazione
- Livelli di valutazione delle performance: individuale, di unitĂ organizzativa, aziendale, regionale, nazionale
I sistemi di valutazione delle performance (SVP)
- Modelli internazionali: Joint Commission National Quality Measures, AHRQ Quality Indicators, Indicators for Quality Improvement, Quality and Outcome Framework, Australian Council on Healthcare Standards, Health Canada Performance Indicators
- Esperienze in Italia:
- Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali
- Il Sistema nazionale di Verifica e controllo sull’Assistenza Sanitaria (SiVeAS)
- Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e il Progetto Mattoni
- Il modello della Regione Toscana e della Provincia Autonoma di Trento
La valutazione multidimensionale delle performance in sanitĂ
- Gli indicatori di struttura e i requisiti minimi di accreditamento: strutturali, tecnologici, organizzativi e professionali
- Appropriatezza professionale: processi assistenziali e procedure operative
- Appropriatezza organizzativa: setting, timing, utilizzo risorse umane
- Esiti clinici: efficacia e sicurezza
- Esperienze degli utenti
- Equità e semplificazione d’accesso a servizi e prestazioni sanitarie
- Efficienza e produttivitĂ
- Value for money
Gli indicatori di performance
- Caratteristiche degli indicatori: rilevanza, misurabilitĂ , basi scientifiche
- Anatomia di un indicatore: minimum dataset e informazioni opzionali
- Definizione di
- Fonti dei dati: database amministrativi, database clinici, documentazione sanitaria, survey
- Tecniche di aggregazione e disaggregazione degli indicatori
- Costruzione e validazione di un set multidimensionale di indicatori di performance
- Utilizzo di un set multidimensionale di indicatori di performance
- Definizione delle metriche e dei target
- Analisi e interpretazione dei dati
- Reporting delle performance: benchmarking e rappresentazione grafica
Banche dati internazionali
- National Quality Measures Clearinghouse (USA)
- NHS Information Centre (UK)
- Quality Positioning Systems (USA)
Pagina aggiornata il 24/03/2025