Introduzione alla statistica medica per la ricerca clinica
Acquisire le basi per la raccolta, analisi e reporting dei dati clinici

Date: 6-7 novembre 2023
Orario: 09.00-13.15; 14.00-18.00
Sede: Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8, Bologna
Responsabile Scientifico:
Luca PinganiCrediti ECM: 24 per tutte le professioni
Costo: €
600,008 posti
disponibili
ISCRIVITI Professionisti sanitari motivati ad acquisire competenze statistiche di base per valutare, pianificare e condurre ricerca clinica
Obiettivo Nazionale ECM
1. Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivo generale
Acquisire le basi per la raccolta, analisi e reporting dei dati clinici
Obiettivi specifici
- Conoscere i principali strumenti statistici per la ricerca clinica
- Apprendere la classificazione delle diverse tipologie di variabili
- Acquisire gli strumenti per la costruzione di un database
- Conoscere il concetto di probabilità statistica
- Conoscere le principali strategie di campionamento e gli elementi per stimare la dimensione del campione
- Approfondire le metodologie statistiche utilizzate negli studi osservazionali e sperimentali
Nell’ambito dell’evidence-based practice tutti i professionisti sanitari sono chiamati a collaborare attivamente a varie attività : dall’analisi critica all’utilizzo delle migliori evidenze scientifiche, dalla raccolta e analisi dei dati clinici relativi alla propria attività professionale alla loro condivisione con altri professionisti per attività di benchmark.
Tutte queste attivitĂ richiedono nozioni di statistica medica che permettono:
- maggiore competenza nello studio e verifica delle metodologie utilizzate nelle evidenze pubblicate in letteratura;
- capacitĂ di comprendere strategie e strumenti statistici utilizzati in un articolo scientifico;
- capacitĂ di creare database finalizzati alla raccolta dati e analisi statistiche;
- reporting dei dati clinici (tabelle e grafici) per condividere con i propri colleghi le evidenze ottenute;
- possibilitĂ di condividere report ed evidenze con colleghi provenienti da contesti territoriali e culturali diversi al fine di creare piattaforme di ricerca multicentriche.

GIORNO 1
9.00 - 11.00 | Aspetti generali
- Definizione di epidemiologia, statistica e statistica medica
- Rilevanza della statistica medica nella ricerca clinica
Â
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | Statistica descrittiva (I)
- Definizione e classificazione delle variabili
- Analisi della distribuzione delle variabili
Â
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 15.30 | Statistica descrittiva (II)
- Rappresentazione grafica delle variabili
Â
15.30 - 17.30 | Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche
- Creazione di un database e modalitĂ di inserimento dei dati clinici
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Â
GIORNO 2
9.00 - 11.00 | ProbabilitĂ statistica (I)
- Definizione di probabilitĂ
- Elementi di calcolo delle probabilitĂ
Â
11.00 - 11.30 |Â Pausa
11.30 - 13.30 | ProbabilitĂ statistica (II)
- Definizione e diverse strategie di campionamento
- Princìpi ed elementi per la stima della dimensione del campione
Â
13.30 - 14.30 |Â Pausa
14.30 - 15.30 | Analisi statistica (I)
- Principali test parametrici: test di Student, test di Fisher, test sulla normale standardizzata
Â
15.30 - 17.30 | Analisi statistica (II)
- Principali test non parametrici: test binomiale, test di omogeneitĂ , test dei segni, test dei ranghi segnati, test della mediana
Â
17.30 - 18.00 | Valutazione dell’apprendimento
- Prova pratica e discussione dei risultati
Metodo di InsegnamentoÂ
- Serie di relazioni su tema preordinato
- Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti
- Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto
- Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attivitĂ pratiche o tecniche
Â
Valutazione apprendimento
- Produzione/elaborazione di un documento